calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] uccelli: è un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. 6. a. Genere di palme (lat. scient. Calamus), con circa 200 specie, la maggior parte indomalesi e alcune africane ...
Leggi Tutto
rampichino
s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia [...] degli alberi; ha un sottile becco acuminato e arcuato, e una coda graduata di 12 timoniere appuntite, con rachide robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi. b. In botanica, pianta rampicante, che si arrampica con il caule (anche ...
Leggi Tutto
atelo-
àtelo- [dal gr. ἀτελής «incompleto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto. Tra i composti più noti (che, per [...] atelocheirìa, delle mani, ateloglossìa, della lingua, atelognatìa, della mandibola, atelopodìa, di un piede, atelomielìa, del midollo spinale, ateloprosopìa, della faccia, atelorachidìa, della colonna vertebrale (o rachide), atelostomìa, della bocca. ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] un asse ingrossato e più o meno allungato, detto rachide, sul quale sono inserite, in numero variabile, serie spiralate di squame copritrici sterili e squame fertili che, a maturità, portano ciascuna due semi, i pinoli (erroneamente è considerata ...
Leggi Tutto
fillobranchia
fillobrànchia s. f. [comp. di fillo- e branchia]. – In zoologia, ciascuna delle branchie, in forma di lamina appiattita, inserite in doppio ordine sul supporto (come le barbe di una penna [...] sulla rachide), tipiche di parecchi gruppi di crostacei decapodi. ...
Leggi Tutto
filloforo
fillòforo s. m. [comp. di fillo- e -foro]. – In botanica, la rachide primaria della fronda nelle felci arcaiche, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciòlo delle [...] felci attuali ...
Leggi Tutto
euclena
euclèna s. f. [lat. scient. Euchlaena, comp. di eu- e del gr. χλαῖνα «mantello», per la rachide delle infiorescenze nascosta dalle spighette]. – Genere di piante graminacee, con due specie del [...] Messico, una delle quali, il teosinte, è coltivata come foraggio ...
Leggi Tutto
filopiuma
s. f. [comp. di filo1 e piuma; lat. scient. filopluma]. – Tipo particolare di penne degli uccelli con rachide così fine che sembra un pelo, calamo corto, barbe mancanti del tutto o quasi; si [...] trovano intorno alle narici o sulle zampe, oppure sono disposte, con funzione di vibrisse, attorno all’apertura boccale ...
Leggi Tutto
semipiuma
s. f. [comp. di semi- e piuma]. – In zoologia, tipo di penna di rivestimento di alcuni uccelli (casuarî e struzzi), di costituzione intermedia fra le piume e le penne di contorno, caratterizzata [...] da un rachide filiforme, ma robusto, e da un iporachide di uguali dimensioni. ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie composte, il prolungamento del picciolo...