• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [40]
Chimica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]

rac-

Vocabolario on line

rac- – Abbreviazione di racemo o racemato, usata nella terminologia chimica come prefisso a nomi di composti chimici per indicare che si fa riferimento, in effetti, alla miscela racemica dei due isomeri [...] ottici di uno stesso composto ... Leggi Tutto

digitale³

Vocabolario on line

digitale3 digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] gradatamente decrescenti verso l’alto; i fiori, con corolla roseo-violacea, fatta a forma di ditale, sono riuniti in racemo e pendono tutti dallo stesso lato. Si coltiva come pianta ornamentale, ma soprattutto per uso farmaceutico; infatti, insieme a ... Leggi Tutto

monòtropa

Vocabolario on line

monotropa monòtropa s. f. [lat. scient. Monotropa, dal gr. μονότροπος «solitario»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie, tra cui Monotropa hypopithys dell’emisfero boreale, comune anche [...] Italia nei boschi di conifere e di latifoglie: è un’erba perenne, carnosa, gialliccia, alta fino a 30 cm, priva di clorofilla; ha foglie ridotte a squame, fiori gialli in racemo e rizoma carnoso; è una pianta oloparassita con micorrizia ectotrofica. ... Leggi Tutto

còptide

Vocabolario on line

coptide còptide s. f. [lat. scient. Coptis, der. del gr. κόπτω «tagliare», per le foglie frastagliate]. – Genere di piante ranuncolacee, con una decina di specie del Giappone, America Settentr., ecc.: [...] sono erbe perenni, con rizoma giallo, fiori solitari o in racemo; il rizoma di due sue specie, Coptis trifolia e C. teeta, rispettivamente dell’America Settentr. e dell’Himalaya, è usato come tonico. ... Leggi Tutto

paradìṡia

Vocabolario on line

paradisia paradìṡia s. f. [lat. scient. Paradisea, dal nome dello scienziato Giovanni Paradisi (1760-1826)]. – Genere di piante liliacee con poche specie, tra le quali la paradisia (Paradisea liliastrum), [...] geofita con rizoma molto corto, foglie lineari tutte radicali, scapo cilindrico con un racemo costituito da varî fiori grandi, bianchi, simili a quelli del giglio; vive nei prati e pascoli subalpini dei Pirenei, delle Alpi e dell’Appennino ed è anche ... Leggi Tutto

fumària

Vocabolario on line

fumaria fumària s. f. [lat. scient. Fumaria, der. del lat. fumus «fumo»; per il sign., cfr. fumosterno]. – 1. Genere di piante fumariacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte della regione [...] e sui muri. 2. Pianta appartenente al genere omonimo (Fumaria officinalis), detta anche fumosterno o erba acetina, con fiorellini rosa o porporini riuniti in racemo, utilizzata per la sua decisa azione depurativa dell’apparato digerente e urinario. ... Leggi Tutto

napèllo

Vocabolario on line

napello napèllo s. m. [dal lat. napellus, dim. di napus «navone»]. – Erba perenne delle ranuncolacee (Aconitum napellus), velenosa, che cresce nei pascoli e boschi delle Alpi: alta oltre un metro, ha [...] foglie palmatosette, fiori in racemo, zigomorfi, con perianzio di 5 elementi azzurri di cui il superiore, fatto a elmo, ricopre i due nettarî petaloidei; la radice, tuberizzata, conica, contiene diversi alcaloidi (tra cui l’aconitina). ... Leggi Tutto

bòtrice

Vocabolario on line

botrice bòtrice s. m. [der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – In botanica, termine ant. per grappolo o racemo. ... Leggi Tutto

epilòbio

Vocabolario on line

epilobio epilòbio s. m. [lat. scient. Epilobium, dal gr. ἐπί λοβοῦ ἴον «viola su un baccello»]. – Genere di piante onagracee, con molte specie, di cui una quindicina in Italia: sono erbe o suffrutici [...] con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei o porporini o bianchi, e frutto a capsula allungata. Una specie, Epilobium angustifolium, detta comunem. gambi rossi per i fiori rossi riuniti in spiga all’apice del fusto, cresce nei prati e nei ... Leggi Tutto

epimèdio

Vocabolario on line

epimedio epimèdio s. m. [lat. scient. Epimedium, dal gr. ἐπιμήδιον, nome di una pianta non ben precisata]. – Genere di piante berberidacee, di cui una specie, Epimedium alpinum, piccola erba rizomatosa [...] con foglie basali e caulinari cuoriformi, divise in tre segmenti a loro volta suddivisi ciascuno in altri tre, e un racemo di fiori tetrameri; cresce in Europa nei luoghi freschi, ed è presente nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
racemo
Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi fitomorfici più diffusi nell’arte...
Goodeniacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente erbe o piccoli arbusti con fiori in racemo o in capolino; ovario più o meno infero, 1-2-loculare. Sono privi di vasi laticiferi. La famiglia comprende 14 generi (incluso Brunonia, che per alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali