• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [40]
Chimica [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] m d’altezza: ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca, deiscente o indeiscente, ricoperta per lo più di emergenze, contenente 3 semi ovoidei ... Leggi Tutto

tòzzia

Vocabolario on line

tozzia tòzzia s. f. [lat. scient. Tozzia, dal nome dell’abate vallombrosano, e botanico, B. Tozzi (1645-1743)]. – Genere di piante scrofulariacee con 2 specie dei monti dell’Europa: sono erbe perenni, [...] emiparassite, con rizoma ramoso coperto di squame carnose, fusto con foglie opposte di colore verde pallido, e piccoli fiori gialli riuniti in racemo. ... Leggi Tutto

acròpeto

Vocabolario on line

acropeto acròpeto agg. [comp. di acro- e -peto]. – È così detto in botanica lo sviluppo di organi laterali di un asse (fusto, ecc.), quando i più giovani di essi sono i più vicini all’apice dell’asse, [...] come per es. accade nei fiori di un racemo. ... Leggi Tutto

actèa

Vocabolario on line

actea actèa s. f. [dal lat. actaea, gr. ἀκτέα o ἀκταία «sambuco»]. – Erba velenosa rizomatosa (lat. scient. Actaea spicata), appartenente al genere omonimo della famiglia ranuncolacee: ha scapi aerei [...] alti più di mezzo metro, terminati da un racemo di fiori piccoli e bianchi, frutto a bacca nero, ovoide; cresce nei boschi montani in tutto l’emisfero boreale. ... Leggi Tutto

żedoària

Vocabolario on line

zedoaria żedoària s. f. [dal pers. zhadvār, attraverso l’arabo]. – Erba rizomatosa della famiglia zingiberacee (Curcuma pallida, sinon. C. zedoaria) dell’India, che presenta due sorte di rami, gli uni [...] sterili, con sole foglie, gli altri con fiori gialli in racemo terminante con un ciuffo di brattee bianche e rosse; le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria, e ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] a guisa di ombelico, e con foglie cauline gradualmente ridotte a squame; i suoi piccoli fiori penduli, riuniti in un racemo con disposizione di solito unilaterale, sono giallo-verdastri o più o meno arrossati; vive in luoghi ombrosi e umidi su rupi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

dibotrìtico

Vocabolario on line

dibotritico dibotrìtico agg. [comp. di di-2 e botritico] (pl. m. -ci). – In botanica, di un’infiorescenza botritica nella quale gli assi laterali si ramificano secondo il tipo botritico (per es., racemo [...] composto, ombrella composta, grappolo di capolini, di ombrelle) ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] messicano (o c. della China): pianta delle leguminose papiglionacee (Astragalus boeticus), erba annua, con fiori piccoli, gialli, in racemo, e un legume grosso, uncinato all’apice, contenente da 6 a 12 semi grigio-bruni, compressi, di forma pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

linària

Vocabolario on line

linaria linària s. f. [lat. scient. Linaria, der. del lat. class. linum «lino2»; v. linaiola]. – Genere di piante scrofulariacee, con circa 150 specie erbacee, annue o perenni, con fiori di vario colore, [...] solitarî o in racemo, distinti per il tubo corollino prolungato alla base in uno sprone più o meno vistoso; in Italia sono presenti una ventina di specie, tra le quali la linaiola. ... Leggi Tutto

wulfènia

Vocabolario on line

wulfenia wulfènia 〈vul-〉 s. f. [lat. scient. Wulfenia, dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Genere di piante scrofulariacee, con poche specie: sono erbe rizomatose con una rosetta [...] di foglie crenate, dal centro della quale sorge uno scapo che termina con un racemo di fiori penduli, azzurri o bianchi, con corolla tubulosa e lembo bilabiato e con 2 soli stami; crescono nei pascoli umidi subalpini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
racemo
Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi fitomorfici più diffusi nell’arte...
Goodeniacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente erbe o piccoli arbusti con fiori in racemo o in capolino; ovario più o meno infero, 1-2-loculare. Sono privi di vasi laticiferi. La famiglia comprende 14 generi (incluso Brunonia, che per alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali