• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

sin-

Sinonimi e Contrari (2003)

sin- [dal gr. sýn "con, insieme"]. - Pref. di parole composte, che indica unione, connessione, complessità, contemporaneità; la -n si assimila davanti a l-, m-, r-, s- e si cambia in -m davanti a b- o [...] p-, mentre tende a cadere avanti a s + consonante ... Leggi Tutto

concorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

concorrente /konko'r:ɛnte/ [part. pres. di concorrere]. - ■ s. m. e f. 1. a. [chi, insieme con altri, partecipa a un concorso] ≈ aspirante, candidato, partecipante. b. [chi, insieme con altri, partecipa [...] a una gara] ≈ partecipante. ↑ antagonista, avversario, competitore, contendente, rivale. 2. (comm.) [chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere più clienti] ≈ competitore. ↔ alleato, socio. ... Leggi Tutto

racchiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

racchiudere /ra'k:judere/ v. tr. [der. di acchiudere, col pref. r(i)-] (coniug. come chiudere). - 1. a. [avere dentro, chiudere in sé come in un contenitore: museo che racchiude molte sculture] ≈ (lett.) [...] albergare, contenere, custodire, ospitare. b. [usato spesso al passivo, chiudere formando quasi una delimitazione: il paese è racchiuso fra alte mura] ≈ chiudere, cingere, circondare, circoscrivere, comprendere, delimitare. 2. (fig.) [avere o porre ... Leggi Tutto

sotterraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

sotterraneo /sot:e'r:aneo/ [dal lat. subterraneus, der. di terra "terra", col pref. sub- "sotto-"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova sotto il livello del suolo: passaggio s.; un tempio s.] ≈ (lett.) ipogeo, [...] sottoterra. b. (bot., zool.) [di flora, fauna e sim., che si sviluppa e vive sottoterra] ≈ endogeo, ipogeo. ↔ epigeo. 2. (fig.) [di azione, fatto, sentimento e sim., che non è manifesto agli altri: intrighi s.] ≈ coperto, nascosto, occulto, segreto. ... Leggi Tutto

corredo

Sinonimi e Contrari (2003)

corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ≈ apparato. b. [possesso di qualità, di nozioni: c. di erudizione, di cognizioni] ≈ bagaglio (culturale), patrimonio. ... Leggi Tutto

corriere

Sinonimi e Contrari (2003)

corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, [...] messaggero, (lett.) messo, (ant.) procaccia, staffetta. b. [persona che porta corrispondenza, posta e sim. da un luogo a un altro] ≈ portalettere, postino. 2. [impresa privata che ritira e consegna pacchi, lettere e sim., e il servizio che essa ... Leggi Tutto

corrodere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrodere /ko'r:odere/ [dal lat. corrodĕre, der. di rodĕre "rodere", col pref. co-¹] (coniug. come rodere). - ■ v. tr. 1. a. [distruggere lentamente con piccoli danni successivi] ≈ consumare, erodere, [...] guastare, intaccare, limare, logorare, mangiare, rodere, rosicchiare, [con riferimento ai denti] cariare. b. [distruggere, ad opera di agenti atmosferici: il vento corrode le rocce] ≈ erodere, scavare, sfaldare, sgretolare. c. (chim.) [attaccare ... Leggi Tutto

corrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

corrotto /ko'r:ot:o/ [part. pass. di corrompere]. - ■ agg. 1. [che ha subìto una corruzione] ≈ alterato, avariato, contaminato, decomposto, guasto, inquinato, [di vino] adulterato. ↔ incontaminato, puro. [...] cosa, che ha subìto alterazione: stile c.; lingua c.] ≈ alterato, deteriorato, imbarbarito, imbastardito. ↔ incorrotto, puro. ‖ casto, incontaminato. b. [di persona, società e sim., che ha subìto una corruzione morale: ambienti c.; società c.] ≈ (pop ... Leggi Tutto

ragioneria

Sinonimi e Contrari (2003)

ragioneria /radʒone'ria/ s. f. [der. di ragioniere]. - 1. (educ.) a. (econ.) [disciplina e materia di insegnamento che studia ed enuncia metodi di controllo economico e di registrazione contabile nella [...] gestione delle aziende] ≈ ‖ computisteria, contabilità. b. (estens., fam.) [istituto scolastico che conferisce il titolo di che si occupa della tenuta delle scritture di gestione: la r. di un ente] ≈ (disus.) computisteria, contabilità, economato ... Leggi Tutto

raid

Sinonimi e Contrari (2003)

raid /'rɛid/, it. /'raid/ s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all'ingl. road "strada", ma colsign. di "incursione"], usato in ital. al masch. - 1. a. (milit.) [attacco a sorpresa, generalm. contro [...] obiettivi limitati e con ridotto impiego di mezzi: r. aereo] ≈ incursione, [di bande armate] scorreria, [di bande armate] scorribanda. b. (estens.) [rapida spedizione delle forze dell'ordine] ≈ blitz, incursione. ‖ retata. 2. (sport.) [competizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali