• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

rigovernare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigovernare v. tr. [der. di governare, col pref. ri-] (io rigovèrno, ecc.). - 1. a. [lavare a mano stoviglie e rimetterle a posto: r. i piatti] ≈ lavare, pulire. b. (estens.) [rimettere in ordine: r. la [...] casa] ≈ rassettare, riordinare, sistemare, (region.) spicciare. 2. (zoot.) [curare animali ripulendo loro la stalla e rinnovandogli il nutrimento] ≈ accudire, badare (a), governare ... Leggi Tutto

rigurgito

Sinonimi e Contrari (2003)

rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] (fig.) a. [improvvisa e violenta manifestazione di sentimenti e sensazioni, di stati e moti passionali: avere un r. di rabbia] ≈ accesso, impeto, impulso, moto. b. [improvviso manifestarsi di fenomeni negativi che si ritenevano superati: preoccupanti ... Leggi Tutto

rilettura

Sinonimi e Contrari (2003)

rilettura s. f. [der. di lettura, col pref. ri-]. - 1. a. [seconda, nuova o più attenta lettura di qualcosa] ≈ (fam.) riletta. b. (estens.) [nuova lettura, diretta a modificare o correggere: r. delle bozze [...] di stampa] ≈ revisione. 2. (fig.) [nuova interpretazione di un'opera fondata su una nuova situazione culturale, su mutate aspettative e sim.: una r. in chiave moderna del teatro shakespeariano] ≈ reinterpretazione, rivisitazione. ... Leggi Tutto

rimandare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimandare [der. di mandare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [mandare indietro: ti prego di rimandarmi il libro che ti ho prestato] ≈ restituire, rinviare, rispedire. b. [lanciare un oggetto a chi lo ha [...] la partita è stata rimandata a data da destinarsi; r. la partenza] ≈ aggiornare, differire, dilazionare, posporre altra sezione della stessa o di altra opera, con la prep. a: r. a un altro capitolo, al paragrafo precedente] ≈ rinviare. ‖ richiamare ( ... Leggi Tutto

rimescolio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimescolio /rimesko'lio/ s. m. [der. di rimescolare]. - 1. a. [il rimescolare] ≈ [→ RIMESCOLAMENTO (1)]. b. (fig.) [confondersi di persone, anche assol.: sulla piazza c'era un gran r. (di gente)] ≈ andirivieni, [...] confusione, folla, viavai. 2. (fig.) [forte turbamento causato da un'emozione: sentiva dentro un r. che non gli dava pace] ≈ rimescolamento, sconvolgimento, stravolgimento. ↑ atterrimento, terrore. ↓ agitazione, inquietudine. ... Leggi Tutto

rimpasto

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpasto s. m. [der. di rimpastare]. - 1. [il rimpastare e la cosa stessa rimpastata]. 2. (fig.) a. [rimescolamento degli elementi di cui una cosa è composta: il libro è solo un r. di vecchi articoli] [...] ≈ rielaborazione, rimaneggiamento. ‖ ristrutturazione. b. (polit.) [modifica di governo in cui uno o più ministri vengano sostituiti o cambino portafoglio senza che vi sia la caduta del governo stesso: r. ministeriale] ≈ rimaneggiamento. ... Leggi Tutto

rinascimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascimento /rinaʃi'mento/ s. m. [der. di rinascere]. - 1. (non com.) [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: il r. culturale dell'età carolingia] ≈ e ↔ [→ RINASCITA [...] (2. b)]. 2. (con iniziale maiusc.) [movimento e periodo storico-culturale, affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, caratterizzato dal rifiorire della cultura e della vita civile: i pittori del R.] ≈ età della Rinascenza, (non com.) ... Leggi Tutto

rinascita

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascita /ri'naʃita/ s. f. [der. di rinascere, sul modello di nascita]. - 1. [ripresa di vitalità da parte di un organismo e sim.: la r. di un virus] ≈ ‖ riapparizione, ricomparsa, ritorno, [di persona] [...] affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento] ≈ [→ RINASCIMENTO (2)]. b. (estens.) [il risorgere di un'attività, una cultura, una forma di vita e sim.: r. economica] ≈ rifioritura, (lett.) rinascenza, (non com ... Leggi Tutto

rinchiuso

Sinonimi e Contrari (2003)

rinchiuso /rin'kjuso/ [part. pass. di rinchiudere]. - ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ≈ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una [...] 2. (estens., non com.) [di aria e sim., non rinnovato] ≈ viziato. ■ s. m., solo al sing. 1. [spazio chiuso tutto intorno: un r. di tavole] ≈ recinto. 2. (estens.) [cattivo odore dovuto alla stagnazione dell'aria] ≈ chiuso, stantio. ↔ fresco, pulito. ... Leggi Tutto

rintanarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

rintanarsi v. rifl. [der. di intanare, col pref. r(i)-]. - 1. [di animale, rientrare nella tana e, più in generale, andarsi a mettere in un luogo riposto, anche con la prep. in: il gatto si è rintanato [...] (o allo scoperto). 2. (estens.) a. [di persona, trovare rifugio in un luogo appartato, spec. per paura, anche con la prep. in: r. in una grotta] ≈ e ↔ [→ RINTANARSI (1)]. b. [di persona, chiudersi dentro, anche con la prep. in] ≈ e ↔ [→ RINSERRARSI]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali