• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

recente

Sinonimi e Contrari (2003)

recente /re'tʃɛnte/ (ant. ricente) agg. [dal lat. recens -entis]. - 1. [avvenuto, fatto da poco tempo: le r. scoperte della scienza] ≈ nuovo, ultimo, [di notizia e sim.] fresco. ↔ datato, passato, vecchio. [...] cronologica e sim., che è più vicino rispetto ad altre fasi di un dato periodo: il miceneo r.] ≈ tardo. ↔ antico, medio, Ⓣ (filol.) seriore. b. [di strato archeologico, che è più vicino alla superficie] ≈ superficiale. ↔ profondo. [⍈ LONTANO, NUOVO ... Leggi Tutto

recesso

Sinonimi e Contrari (2003)

recesso /re'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre "recedere"]. - 1. (lett.) a. [luogo solitario, nascosto, per lo più angusto: il parco della villa è pieno di freschi e ombrosi r.] ≈ (ant.) [...] latebra. ‖ nascondiglio. b. (fig.) [spec. al plur., aspetto recondito della psiche: i r. dell'animo] ≈ meandro, piega, profondità, [solo al sing.] fondo, [solo al sing.] intimo, [solo al sing.] profondo. 2. (giur.) [atto con il quale un contraente si ... Leggi Tutto

reclutare

Sinonimi e Contrari (2003)

reclutare v. tr. [dallo sp. reclutar, dal fr. recruter] (io rècluto, ecc.). - 1. (milit.) [scegliere e obbligare al servizio di leva] ≈ arruolare, chiamare alle armi, coscrivere, [riferito a soldati mercenari] [...] ↔ congedare. 2. (estens.) a. [prendere alle proprie dipendenze, al proprio servizio: r. mano d'opera stagionale] ≈ arruolare, assoldare, assumere, ingaggiare. ↔ licenziare. b. [scegliere tra un gruppo di giovani: r. i migliori chimici] ≈ selezionare. ... Leggi Tutto

refrattarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] ↔ disposizione, inclinazione, propensione, ricettivività, sensibilità, vocazione. b. (scherz.) [il non essere portato per qualcosa: r. al lavoro, al matrimonio] ≈ (scherz.) allergia, antipatia (per), (fam.) idiosincrasia (per). ↑ avversione, ... Leggi Tutto

refrattario

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattario /refra't:arjo/ [dal lat. refractarius "caparbio, ostinato", der. di refragari "opporsi"]. - agg. 1. (con la prep. a) a. [che resiste a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. all'amore] [...] , (lett.) tetragono. ↔ disposto, incline, (lett.) proclive, propenso, ricettivo, sensibile. b. (scherz.) [che non ha predisposizione per qualcosa: essere r. allo studio] ≈ (scherz.) allergico, negato (per), insofferente, intollerante. ↔ portato (per ... Leggi Tutto

regolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamento /regola'mento/ s. m. [der. di regolare²]. - 1. a. [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. b. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di [...] attività: r. scolastico, edilizio; r. di condominio] ≈ disciplina, normativa, ordinamento, precettistica, regolamentazione. 2. (non com.) [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ [→ ... Leggi Tutto

reintroduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

reintroduzione /reintrodu'tsjone/ s. f. [der. di r(e)introdurre]. - 1. a. [nuova introduzione di qualcosa da qualche parte] ≈ reinserimento. b. (fig.) [rimessa in uso, in vigore: la r. di una tassa] ≈ [...] riesumazione, ripristino, ristabilimento. 2. (fig.) [nuovo inserimento di qualcuno in un ambiente, in un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIMENTO (2)] ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] gruppo umano con ciò che ritiene sacro, in partic. con la divinità] ≈ confessione, credo, fede. b. (estens.) [sentimento religioso: è un uomo senza r.] ≈ e ↔ [→ RELIGIOSITÀ (1. a)]. 2. (fig.) [sentimento di profondo rispetto verso qualcuno o qualcosa ... Leggi Tutto

restaurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

restaurazione /restaura'tsjone/ (ant. ristaurazione) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. - 1. (artist., non com.) [il restaurare un edificio, un'opera d'arte, un manufatto, ecc.] ≈ [→ RESTAURO]. [...] , ristabilimento. ↔ abolizione, cancellazione, eliminazione, soppressione. b. (polit.) [il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto un determinato paese: la r. della monarchia borbonica a Napoli] ≈ (non com ... Leggi Tutto

ribadire

Sinonimi e Contrari (2003)

ribadire v. tr. [etimo incerto] (io ribadisco, tu ribadisci, ecc.). - 1. (tecn.) [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ≈ ribattere. 2. (fig.) a. [ripetere qualcosa con più forza: [...] rimangiarsi, (fam.) ringhiottire, (fam.) ringoiare, ritirare, ritrattare, sconfessare, smentire. b. [portare nuovi argomenti a sostegno di quanto già detto: r. un'accusa con nuove prove] ≈ avvalorare, confortare, corroborare, rafforzare, suffragare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali