• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

ripercussione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercussione /riperku's:jone/ s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre "ripercuotere"]. - 1. a. [riferito a un raggio, alla luce e sim., il fatto di essere riflesso: la r. dei raggi del [...] assorbimento. ↓ attenuazione, smorzamento. b. [riferito a suono, il fatto di essere riecheggiato: r. della voce] ≈ riecheggiamento, prep. in, su: la crisi di governo ha avuto negative r. in borsa, sui mercati] ≈ contraccolpo (su), effetto, ricaduta ... Leggi Tutto

ripescare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripescare v. tr. [der. di pescare, col pref. ri-] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). - 1. [attuare il recupero dall'acqua di cosa o persona che vi sia caduta: r. un'ancora dal fondale, il cadavere di un [...] tracce, spesso dopo lunga e difficile ricerca: dove andrò a r. questa notizia?; la polizia ha ripescato il delinquente dopo alcuni , perdere le tracce (di), [riferito a cosa] smarrire. b. [attuare il recupero e la riproposta di iniziative, progetti e ... Leggi Tutto

ripetibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetibilità s. f. [der. di ripetibile]. - 1. (giur.) [il fatto di spettare di diritto: r. di una prestazione] ↔ irripetibilità. 2. a. [il fatto di poter essere ottenuto, realizzato di nuovo: r. di un [...] successo] ↔ irripetibilità. b. [il fatto di poter essere ridetto: la non r. di parole, ingiurie] ↔ irripetibilità. ... Leggi Tutto

ripetitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetitivo agg. [der. di ripetere]. - 1. [di fenomeno fisico e sim., che è basato su una ripetizione o è caratterizzato da ripetizione] ≈ ciclico, periodico. ‖ costante, prevedibile, regolare. ↔ ‖ imprevedibile, [...] ripete sempre uguale o con scarsissima varietà: un lavoro r. e alienante] ≈ (fam.) barboso, di routine, iterativo, monotono, noioso, piatto, (lett.) tedioso. ↔ variato, vario. ↑ movimentato. b. [di persona, che nel parlare, nello scrivere, nell'agire ... Leggi Tutto

ripugnanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ripugnanza /ripu'ɲantsa/ (non com. repugnanza; ant. repugnanzia) s. f. [dal lat. repugnantia, der. di repugnans -antis, part. pres. di repugnare "ripugnare"]. - 1. (lett.) a. [riferito a persona, il resistere [...] . ↔ capitolazione, cedimento, condiscendenza, resa. ↓ accettazione, accoglimento, consenso. b. [riferito ad argomenti, tesi e sim., l'opporsi tra loro: non vedo r. fra questi due argomenti] ≈ conflitto, contrasto, discordanza, opposizione ... Leggi Tutto

riquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riquadrare v. tr. [der. di quadrare, col pref. ri-]. - 1. a. [ridurre un materiale a forma di quadrato: r. un cartone] ≈ (non com.) quadrare, squadrare. b. [ridurre un materiale a forma di cubo: r. un [...] blocco di pietra] ≈ squadrare. 2. (tipogr.) [delimitare, rifinire con un'inquadratura: r. una pagina di composizione, un annuncio] ≈ inquadrare. ⇑ incorniciare. ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] aggiogare, asservire, assoggettare, sottomettere. ↑ schiavizzare. b. [dare compensazione a qualcosa di negativo: la disonore, dall'infamia e sim., con la prep. da: r. dalla cattiva fama con un comportamento irreprensibile] ≈ affrancarsi, liberarsi ... Leggi Tutto

riservatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

riservatezza /riserva'tets:a/ s. f. [der. di riservato]. - 1. a. [riferito a persona, il fatto di essere discreto e misurato nell'esprimersi e nel comportarsi: un uomo di grande r.] ≈ e ↔ [→ RISERBO]. [...] b. [caratteristica di ciò che deve restare riservato: r. di un'informazione, di una notizia] ≈ confidenzialità. ↑ segretezza. e sim., al riparo da invadenze, indiscrezioni ecc.: diritto alla r.] ≈ intimità, (non com.) privatezza, privacy, privato. ... Leggi Tutto

rispettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: [...] impegni e sim.] soddisfare. ‖ eseguire. ↔ ignorare, venire meno (a), violare. ↑ calpestare. b. [con riferimento a oggetti materiali, usare con attenzione e cautela: r. i libri] ≈ avere cura (o riguardo) (di), trattare bene. ↔ maltrattare, sciupare. c ... Leggi Tutto

risvegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

risvegliare [der. di svegliare, col pref. ri-] (io risvéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far passare dal sonno alla veglia: r. qualcuno] ≈ (scherz.) dare la sveglia (a), (lett.) destare, ridestare, svegliare. [...] lett.) destare, scuotere, (non com.) spigrire. b. [far tornare viva una passione, un sentimento e sim.: r. l'appetito] ≈ [→ RISUSCITARE v. tr. dall'inattività e sim.: il vulcano si è risvegliato; r. dall'inerzia] ≈ (lett.) destarsi, riattivarsi, (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali