• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

rigidità

Sinonimi e Contrari (2003)

rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, [...] ] ≈ rigor, rigore. 3. (fig.) a. [condizione di freddo intenso: r. del clima] ≈ crudezza, inclemenza, rigidezza, rigore. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza. b. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE ... Leggi Tutto

rigirare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigirare [der. di girare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [girare di nuovo, una seconda volta o più volte: r. la chiave nella toppa; girava e rigirava gli occhi da tutte le parti] ≈ rivoltare. ● Espressioni: [...] [operare un rovesciamento sintattico: r. il periodo] ≈ girare, rovesciare, volgere. b. [far agire qualcuno a dai e ridai. ■ rigirarsi v. rifl. e intr. pron. [girare continuamente su sé stesso: r. nel letto senza riuscire a dormire] ≈ rivoltarsi. ... Leggi Tutto

rilascio

Sinonimi e Contrari (2003)

rilascio /ri'laʃo/ s. m. [der. di rilasciare]. - 1. a. [restituzione in libertà di persona che sia stata tratta in arresto: r. di una persona fermata] ≈ liberazione, scarcerazione. ↔ arresto, cattura, [...] fermo. b. [restituzione in libertà di persona che sia stata rapita: per il r. dell'industriale i rapitori chiedono un riscatto] ≈ liberazione. ⇓ riscatto. ↔ rapimento, sequestro (di persona). 2. (burocr.) [emissione di un documento: chiedere il r. ... Leggi Tutto

rilassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassamento /rilas:a'mento/ s. m. [der. di rilassare]. - 1. a. [il rilassarsi, il distendersi, con riferimento a un muscolo e sim.: r. dei muscoli, dei nervi] ≈ allentamento, distensione, rilasciamento. [...] ↔ contrazione, irrigidimento. b. (estens.) [diminuzione della tensione fisica e psichica: periodo di r.] ≈ distensione, relax, riposo. ‖ nirvana. ↔ stress, tensione. 2. (fig.) [stato di allentamento di princìpi etici, religiosi e sim.: r. dei costumi ... Leggi Tutto

rilevante

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevante agg. [part. pres. di rilevare]. - 1. a. [che ha rilievo, importanza: un r. studio sull'argomento] ≈ considerevole, di tutto rispetto, importante, (lett.) notabile, notevole, rimarchevole, significativo. [...] ↑ essenziale, fondamentale. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante. b. [che è di particolare gravità: i danni sono stati r.] ≈ considerevole, cospicuo, non indifferente, notevole. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante, irrisorio. 2. [ ... Leggi Tutto

rimedio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] , a risolvere un problema, anche con le prep. a, contro: trovare un r. alla (o contro la) delinquenza minorile] ≈ soluzione. ↑ panacea, toccasana. ↓ misura, provvedimento. b. (fig.) [ogni attività che possa alleviare un problema fisico o psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rinfrescata

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfrescata s. f. [part. pass. femm. di rinfrescare], fam. - 1. [il lavarsi una volta e alla svelta, spec. con acqua fredda quando si è accaldati: darsi una r.] ≈ lavata, sciacquata. 2. (estens.) a. [azione [...] e fatto di riverniciare: dare una r. alle pareti di una stanza] ≈ riverniciata. b. (fig.) [azione, fatto di aggiornare: dare una r. alla propria cultura] ≈ aggiornamento. ... Leggi Tutto

riparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riparazione /ripa ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare "riparare¹"]. - 1. a. [l'accomodare oggetti rotti, logori e sim.: r. di un paio di scarpe, dell'automobile] ≈ accomodatura, [...] rimettitura, [in modo sommario] raggiustatura. b. (archit.) [il fatto di restaurare: r. della facciata di una chiesa] anche, la somma di denaro o altro che serve a risarcire: chiedere, ottenere una r.] ≈ indennizzo, rifusione, rimborso, risarcimento. ... Leggi Tutto

riparo

Sinonimi e Contrari (2003)

riparo s. m. [der. di riparare¹ o di riparare²]. - 1. a. [il riparare o il ripararsi e, anche, il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o sgradita: si fece r. della (o con la) mano [...] , protezione, schermo. b. (estens.) [ambiente dove ci si può riparare occasionalmente: si costruì un r. di frasche per proteggersi [il riparare a un male, a un inconveniente: porre, mettere r. a un equivoco] ≈ rimedio. ● Espressioni: fig., correre ai ... Leggi Tutto

ripartire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartire [der. di partire, nel sign. di "dividere", col pref. ri-] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in parti un tutto secondo certi criteri o in vista di un determinato [...] , scaglionare, (non com.) scompartire, spalmare, suddividere. ‖ spartire. b. [collocare alcuni oggetti facendone una divisione in gruppi secondo determinati criteri, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la merce (in varie casse) a seconda della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali