rimesso2
rimésso2 agg. [dal lat. remissus, part. pass. di remittĕre «rimettere»], ant. – 1. Remissivo, umile e pusillanime. 2. a. Di stile, umile, non sublime, non tragico: non solamente in fiorentin [...] volgare e in prosa scritte per me sono ..., ma ancora in istilo umilissimo e r. quanto il più si possono (Boccaccio). b. Di colore, non vivace, non intenso: le guance bramano una bianchezza più rimessa che quella della fronte (Firenzuola). c. Di ...
Leggi Tutto
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] i diritti acquisiti da terzi prima della ratifica. b. In diritto pubblico, riconoscimento, da parte dell’ esecutivo: sottoporre una delibera adottata d’urgenza dalla giunta alla r. del consiglio comunale. Nel linguaggio non strettamente giur., è ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] ) già appartenuto per più d’un secolo ai suoi avi. b. Fare parte di una famiglia: appartiene a una famiglia di dice che un punto P appartiene a una retta r se giace su di essa; e viceversa che la retta r appartiene a P, se passa per P; analogam ...
Leggi Tutto
rimostranza
s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, [...] , più com. al plur.: farò le mie r. a chi di dovere; nessuno ascoltò le sue r.; e come termine dell’ant. linguaggio giur.: non conformi ai principî della giustizia e al pubblico bene. b. Ha il nome di Rimostranza il documento indirizzato nel 1610 ...
Leggi Tutto
rimpulizzire
v. tr. [der. di pulire, con i pref. r- e in-] (io rimpulizzisco, tu rimpulizzisci, ecc.), fam. tosc. – Far diventare di nuovo pulito o più pulito; per lo più in tono scherz.: gli è venuta [...] mania di r. la casa; nel rifl., vestirsi, azzimarsi con pretese di eleganza: ma guarda come s’è rimpulizzito. ◆ Part. pass. rimpulizzito, anche come agg., soprattutto di persona: al cancello c’era a aspettarli una contadina rimpulizzita (B. Cicognani ...
Leggi Tutto
rescissione
rescissióne s. f. [dal lat. tardo rescissio -onis, der. di rescindĕre «rescindere»]. – Nel linguaggio giur., r. di un negozio giuridico (r. di un contratto, di un’obbligazione, di una divisione [...] stato di bisogno in cui una di queste si sia trovata e di cui l’altra abbia approfittato (v. lesione, nel sign. 1 b), e prevede inoltre la rescissione del contratto concluso da una delle parti a condizioni inique a causa di uno stato di pericolo in ...
Leggi Tutto
reagire
v. tr. [comp. di re- e agire] (coniug. come agire). – Propr., agire in risposta ad altra azione e in senso contrario. 1. Nel linguaggio scient.: a. In fisica, riferito a una forza, operare in [...] direzione e verso contrarî ad altra forza. b. In fisiopatologia, riferito a un organo o a parte di esso, modificarsi sotto l reagì con parole sdegnose, con uno schiaffo; ascoltò senza r. gli insulti dell’avversario; quando sento simili sciocchezze non ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] reagire a uno stimolo (sinon. di eccitabilità e irritabilità). b. In medicina, la capacità dell’organismo di reagire ai varî sostanza a reagire chimicamente con un’altra: l’acetilene ha spiccata r. verso (o con) l’idrogeno. 3. Nella tecnica dei ...
Leggi Tutto
rebbio
rébbio s. m. [dal franco ripil «pettine con denti di ferro»]. – 1. Ciascuna delle punte della forca, del forcone e del tridente, del forchettone o della forchetta e sim.: questo forcone ha i r. [...] spuntati; il tridente ha tre r.; le forchette da tavola hanno in genere quattro denti o rebbî. 2. estens. a. Ciascuno dei due bracci del diapason. b. Ciascuno dei due bracci delle manette usate per il trasferimento dei detenuti. ...
Leggi Tutto
riparativo
agg. [der. di riparare1]. – Che ha la capacità e la funzione di riportare allo stato normale ciò che è lesionato, rotto o deteriorato. È termine usato soprattutto nel linguaggio medico nella [...] locuz. processi r., riferita a ferite, lesioni, fratture, ecc.: un intervento chirurgico inteso a favorire i processi r. di un polmone offeso limitandone i movimenti. Con sign. analogo anche in botanica (v. riparazione, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...