recluta
rècluta (ant. reclùta) s. f. [dallo spagn. recluta, e questo dal fr. recrue (propr. «ricrescita, aggiunta alle forze armate»), der. del latino recrescĕre]. – 1. ant. Arruolamento di nuovi soldati, [...] , accrescimento, integrazione. 2. a. Militare appena arruolato, o che è in servizio da poco tempo: avviare le r. ai centri di addestramento. b. fig. Chi è stato appena assunto in un’attività professionale, soprattutto sportiva, o svolge da poco tempo ...
Leggi Tutto
recto
rècto s. m. [dalla locuz. lat. folio recto «sulla parte anteriore del foglio»], invar. – In bibliologia, la parte anteriore di un foglio o di una carta, e, per estens., in numismatica, la faccia [...] della carta, per rinviare a volumi manoscritti o stampati, in cui sono numerati i fogli e non le singole pagine: carta 44 r; può seguire un a o un b, come riferimento alla prima o alla seconda colonna, in cui la scrittura sia divisa (v. verso4). ...
Leggi Tutto
riqualificare
v. tr. [comp. di ri- e qualificare] (io riqualìfico, tu riqualìfichi, ecc.). – 1. Dare una nuova e migliore qualifica professionale a un lavoratore, mediante corsi speciali (corsi di riqualificazione): [...] un’alleanza, un programma, assegnando loro nuovi e più validi obiettivi; r. la spesa pubblica, introducendo sia limitazioni sia nuovi contenuti e obiettivi, soprattutto sociali. 3. In urbanistica e in edilizia, lo stesso che risanare, nel sign. 1 b. ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] romana per i referendarî delle due Segnature apostoliche. b. Nell’uso amministrativo italiano, qualifica iniziale dei ): E disse «Bravo il sor referendario!» (Giusti); l’oste, r. universale di discorsi e notizie (Bacchelli). 2. agg. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] da consonante sorda (c, f, p, q, t) è sempre sorda (es. scalpello, cubista); la s seguita da consonante sonora (b, d, g, l, m, n, r, v) è sempre sonora (es. sgabello, cubismo); la s preceduta da una consonante qualsiasi è sempre sorda (es. forse); la ...
Leggi Tutto
risentire
v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] riposo; non ha risentito alcun danno dalla guerra; r. giovamento, utilità, vantaggio, svantaggio da qualcosa; presto spirituale: Or conosco i miei danni, or mi risento (Petrarca). b. In senso fig., di danni economici o morali, si risente ancora ...
Leggi Tutto
riservare
(ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o [...] usi iron.: riserva le tue facezie per un’occasione migliore. b. Conservare, tenere per sé o per una o più altre mi riservassi tante delusioni. Meno com. con l’oggetto della persona: r. una persona ad un incarico, ad una missione, ecc.; Ringraziando ...
Leggi Tutto
ristoratore
ristoratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ristorare; cfr. il lat. restaurator -oris]. – 1. s. m. a. ant. Restauratore: r. della repubblica; r. dell’ordine. b. Proprietario o gestore di [...] un ristorante. 2. agg. Che ristora le forze: pranzo, cordiale, riposo, sonnellino r.; pioggia ristoratrice, che viene a mitigare l’arsura della terra, o anche delle persone; più raram., in senso fig.: parole, lacrime ristoratrici. 3. s. m. Sinon. ...
Leggi Tutto
ristorno
ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] spalle dell’altro (Pratolini). 2. a. Nel linguaggio comm., r. differito o anche semplicem. ristorno, riduzione o abbuono concessi determinato limite entro un certo periodo di tempo. b. Nel trasporto marittimo, r. di noli, clausola di noleggio per la ...
Leggi Tutto
ritorcere
ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso [...] e ritorsili avanti (Dante); in senso fig., nelle locuz. r. un argomento, un’accusa, una insinuazione, rivolgerli contro chi ha addotto l’argomento, o formulato l’accusa, ecc. b. Nell’intr. pron., torcersi, volgersi in senso opposto: Un ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...