rifioritura
s. f. [der. di rifiorire]. – 1. In genere, nuova fioritura d’una pianta; con sign. più specifico, in botanica, seconda fioritura nell’anno stesso, per lo più autunnale, spesso meno vistosa [...] un nuovo sviluppo: r. delle arti, del commercio, dell’attività artigianale, ecc.; c’è stata una r. di canti popolari. genericam., ogni alterazione di superfici o sostanze esposte all’aria. b. non com. La ghiaia gettata di recente su una strada ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] per palcoscenico, per teatri di posa o per riprese cinematografiche, televisive; r. per illuminazione notturna; accendere, spegnere il r., i riflettori. b. In astronomia, sinon. di telescopio catottrico. c. In radiotecnica, antenna parassita situata ...
Leggi Tutto
raccapezzare
v. tr. [der. del lat. capĭtium «estremità»; cfr. capezzo, accapezzare] (io raccapézzo, ecc.). – 1. a. Ritrovare e mettere insieme con una certa diligenza e fatica: r. denari, notizie, esempî, [...] appena di che vivere; non ho raccapezzato che vaghe promesse. b. Trovare, per lo più casualmente o a fatica: aveva seco venire a sapere, scoprire: mio padre m’ha spedito a r. che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini (Leopardi ...
Leggi Tutto
apicale
agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] che si esercita sulla superficie del paracadute. b. In senso fig., che costituisce il (o arcata dentaria superiore (consonanti alveolari, per es. ital. l, n, r), contro il palato duro (consonanti retroflesse, dette anche invertite o cacuminali o ...
Leggi Tutto
rapportare
v. tr. [comp. di r- e apportare] (io rappòrto, ecc.). – 1. letter. o raro. Riferire parole o fatti altrui, per lo più con leggerezza o per maldicenza o con animosità (più frequente riportare): [...] , una quantità con un’altra: r. l’economia, la produzione industriale di due paesi; r. al dollaro il valore della propria due giudizî sono diversi perché si rapportano a criterî diversi. b. In meccanica, collegare per mezzo di uno o più rapporti ...
Leggi Tutto
rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] Concorre con la forma rilevamento soprattutto in due usi: a. R. contabile, operazione che tende a raccogliere e porre in rilievo mediante scritture tenute in date forme tecniche. b. R. statistica, complesso di operazioni mediante le quali ...
Leggi Tutto
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli del cavallo; r. le botti, per toglierne il tartaro. b. fig. Di tessuti ruvidi, di cibi e bevande troppo forti e acri, produrre su una parte del corpo una sgradevole sensazione di raschiamento, di irritazione ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] il sign. di «rapporto percentuale» v. frequenza, n. 2 b). c. Con sign. più specifico, in informatica, tavola di indici (o di Haüy ‹aü̯ì›, perché enunciata dal mineralogista fr. R.-J. Haüy nel 1784), tali rapporti stanno tra loro come numeri interi, ...
Leggi Tutto
rastrellamento
rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] armi e oggetti o prove di reato: molti partigiani furono catturati durante i r. nazisti; la polizia ha fatto un r. negli ambienti della malavita. b. Operazione eseguita da apposite squadre addestrate per bonificare da ordigni esplosivi (mine, bombe ...
Leggi Tutto
rastrelliera
rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] o mobile di forma analoga a quella delle rastrelliere per animali domestici: r. per i piatti, mobile da cucina, infisso al muro sopra il in armerie e musei, fucili e altre armi. b. Nell’industria tessile, attrezzatura per sostenere le confezioni ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...