reo1
rèo1 agg. e s. m. (f. rèa) [dal lat. reus «accusato, colpevole»]. – 1. a. Autore di un reato, ossia di un’infrazione della norma penale (equivale, nel linguaggio corrente, a «colpevole»): riconoscere [...] e nessuno è innocente (Manzoni). Raro o scherz., nell’uso non giur., col sign. generico di «colpevole»: r. di negligenza, di avarizia. b. Nel Codex iuris canonici, il colpevole di un delitto e anche, più comunem., il convenuto in giudizio criminale ...
Leggi Tutto
rotazionale
agg. e s. m. [der. di rotazione]. – 1. agg. a. Che è caratterizzato da una rotazione: oscillazione r., in meccanica, moto oscillatorio puramente rotatorio o comunque non lineare; moto r. [...] , di grandezza vettoriale il cui rotore sia diverso da zero: campo r. (contrapp. a irrotazionale o non rotazionale), onda r., onda elastica detta anche onda di taglio (v. taglio, n. 1 g). b. Sinon. non com. di rotatorio. 2. s. m. Sinon. di rotore ...
Leggi Tutto
ricalcare
v. tr. [dal lat. recalcare, comp. di re- e calcare (v. calcare3)] (io ricalco, tu ricalchi, ecc.). – 1. Calcare di nuovo: son l’istesse Vestigia ricalcate or nel ritorno, Che furon prima nel [...] posati, e quindi rifare il suo stesso cammino; anche in senso fig.: r. le orme del maestro; del passato l’orme ricalcando (Giusti). 2. o più fortemente: si ricalcò il cappello in testa. b. Nella tecnologia meccanica, compiere il ricalcamento. 3. Di ...
Leggi Tutto
ricarica
ricàrica s. f. [der. di ricaricare]. – 1. L’operazione di ricaricare, il fatto di venire ricaricato, e il modo o il dispositivo stesso con cui si attua: r. di un fucile, di un cannone; r. di [...] un accumulatore; un orologio a r. automatica. 2. a. Ricambio contenente una nuova carica (per penne, stampanti, saponi liquidi, ecc.). b. Credito che in alcuni tipi di servizî (per es., nel caso di telefoni cellulari) si ottiene pagando in anticipo ...
Leggi Tutto
rovinoso
rovinóso (ant. ruinóso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina «rovina»]. – 1. a. Che cade giù, che si riversa o scorre precipitosamente provocando rovina: pioggia r.; uno di questi fiumi rovinosi, [...] gli alberi e gli edifizii (Machiavelli); una piena, una mareggiata rovinosa. b. Che porta rovina materiale o morale: terremoto, incendio r.; vizio, gioco, affare r.; mettersi in r. speculazioni, in un’impresa rovinosa. 2. letter. Detto di edificio ...
Leggi Tutto
ricostituito
ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] no di qualche stabilizzante dell’emulsione; legno r. (o rigenerato o agglomerato), ottenuto, o da cascami di lavorazione; olio r. (o ricostruito o esterificato), olio ) sia per usi industriali; pietre r., espressione impropria ma frequente per pietre ...
Leggi Tutto
rinvenire2
rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] tenendoli a bagno in acqua tiepida; mettere botti, barili a r., in modo che le doghe, assorbendo acqua, si rigonfino e dilatino così da non lasciare fessure. b. Nella tecnica, far r. una lega ferrosa, un materiale danneggiato da radiazioni, operarne ...
Leggi Tutto
ridotto2
ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] , lo stesso, e oggi meno com., che ridotta: si vide all’assalto di un certo r. campale, tra le palle e le baionette (Ed. Calandra). b. Nella costruzione navale militare, zona delle navi corazzate, generalmente situata nella parte centrale, dove erano ...
Leggi Tutto
ruta
s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] come emmenagogo e antispastico intestinale) e in liquoreria (grappa alla r.), al pari dell’essenza che se ne ricava, vischiosa, della regione mediterranea ed è anche coltivato nei giardini. b. R. da muro, piccola felce perenne (Asplenium ruta-muraria ...
Leggi Tutto
ramina
s. f. [der. di rame]. – 1. Le scagliette che si staccano dagli oggetti di rame quando vengono lavorati e battuti col martello. 2. region. a. Orciolo, bricco, piccola pentola di rame. b. Lo stesso [...] che ramino1, nel sign. 2 b: l’acqua era ... piuttosto torbida e sporca: l’Agnese la schiumò con la r., e buttò giù la pasta (R. Viganò). ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...