prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] sign. meno astratto, lo stesso elemento culturale mutuato. b. In linguistica, l’assimilazione di un elemento appartenente a di là da); p. fonetici (la r pronunciata, per imitazione, «alla francese», cioè una r uvulare); vengono inoltre definiti p. di ...
Leggi Tutto
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, [...] uno spettacolo televisivo pieno di romanismi. b. Termine, elemento fonetico o morfologico, costrutto o espressione proprî delle lingue e delle parlate romanze e penetrati in lingue e parlate di tipo diverso: studiare i r. del croato, del tedesco, del ...
Leggi Tutto
riabilitare
v. tr. [comp. di ri- e abilitare] (io riabìlito, ecc.). – 1. Rendere di nuovo abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività: r. parzialmente alla deambulazione un handicappato, [...] espulsi per deviazionismo. b. fig. Rendere la stima, la reputazione sociale, l’onore, a chi li abbia perduti: r. la figura, l , ridare efficienza, ricostruire o rimettere in grado di produrre: r. un impianto, un’industria. ◆ Part. pres. riabilitante, ...
Leggi Tutto
rianimare
v. tr. [comp. di ri- e animare] (io rïànimo, ecc.). – 1. a. Rendere il vigore, le forze, la vitalità: cercò di r. il poveretto con un sorso di liquore; quell’aria balsamica lo ha rianimato. [...] In medicina, r. un soggetto colpito da collasso, un malato operato in anestesia totale (v. rianimazione). b. fig. Far era rianimato; vedendo ritornare il figlio si rianimò come per incanto. b. Di luoghi, riprendere vita e movimento: verso sera, le ...
Leggi Tutto
ronzare
ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel [...] ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si udiva lontano r. un aereo; per l’aere un lento dardo (Poliziano); mi ronzano o mi sento r. gli orecchi. 2. fig. a. Affollarsi e rivolgersi insistentemente nella ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] per alcune voci un esito romanzo -v- dal latino -b- (per es., avere da habere), determinati entrambi da una a., per auguri; p. c., per condoglianze o per conoscenza; p. r., per ringraziamento, ecc., di solito in biglietti da visita), e nella firma ...
Leggi Tutto
riattivazione
riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] stesso che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica per accentuare la positività delle sia stato precedentemente inattivato, per lo più col calore. b. In psicanalisi, il rivivere più o meno intenso di ...
Leggi Tutto
ribaldo
(ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, [...] non combattenti che, seguendo le milizie, riuscivano a entrare negli accampamenti. b. ant. Chi vive alla giornata, di ruberie, imbrogli e altre su opere e lavori mal fatti: che musica r.!; versi r.; chi sarà l’autore di questo ribaldissimo progetto? ...
Leggi Tutto
rossetto
rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] in un organo impari a forma di imbuto. Ha una vita breve, annuale, ed è attivamente pescato per le carni delicate. b. Nome region., spec. ligure, dei piccoli delle triglie, di colore rosso chiaro: frittura di rossetti. 4. Variante del s. f. rossetta ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, [...] lo stesso che corona navale (v. navale). c. Colonna r. (lat. columna rostrata), nell’antica Roma, monumento commemorativo riportata sui Cartaginesi a Milazzo (260 a. C.). 2. In botanica, detto di organo provvisto di rostro: i frutti r. dei geranî. ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...