remigante
agg. [part. pres. di remigare]. – 1. Che remiga, che rema; letter. o raro in senso proprio, anche con valore di s. m., rematore: E ti fia d’uopo avanti Stancar più volte i r. e i remi (Caro); [...] più piccole e numerose, portate dall’avambraccio e precisamente inserite sulla faccia dorsale dell’ulna, costituenti la parte principale del ventaglio dell’ala, ma meno potenti delle primarie. b. Regione r., negli insetti, sinon. di remigio o preala. ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ) davanti a un gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l oppure da r), es. il plettro, il grande, i plettri, i grandi. Non mancano oscillazioni e incertezze, soprattutto davanti a i ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] economico o della situazione economica in generale; b. di mercato, indagine elaborata da organizzazioni specializzate la posizione di un’industria nei confronti di quelle concorrenti; b. delle marche (calco dell’ingl. brand barometer), particolare ...
Leggi Tutto
rivalsa
s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] praticata per l’imposta di ricchezza mobile e per l’imposta complementare; ora è sostituita dalla ritenuta alla fonte. b. Cambiale di r., o semplicem. rivalsa, nuova cambiale che, in caso di mancato pagamento, può essere tratta, da uno dei soggetti ...
Leggi Tutto
restringimento
restringiménto s. m. [der. di restringere]. – 1. L’azione, il fatto e l’effetto del restringere o del restringersi (sempre in senso proprio; nel fig. restrizione); più spesso, la parte [...] , normale o patologica, del calibro di un organo cavo o tubulare: r. esofagei, uno all’altezza della cartilagine cricoide, uno all’altezza dell’arco patologici sono detti anche stenosi (v.). b. Nella tecnologia tessile, fenomeno di alterazione ...
Leggi Tutto
riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] tutto il lavoro più noioso sui suoi dipendenti; ha tentato di r. tutta la colpa addosso a me. c. Nella tecnica della acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante). b. fig. Uscire, venire fuori e dilagare rapidamente, riferito a una ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] tirare a bordo quelli già presi all’amo: andava lungo gli scogli con il r. e riportava nel secchiello, che nuotavano vivi, gamberi, granchi, pesciolini (Erri De Luca). b. In biologia, piccola rete a sacco, a maglie strette, usata per la raccolta di ...
Leggi Tutto
retrocedere
retrocèdere v. intr. e tr. [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre «andare, camminare»] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. [...] salita, si fermò, poi cominciò a r. lentamente. 2. tr. a. Nell’uso militare, r. qualcuno nel grado, o assol. retrocederlo : la squadra fu retrocessa dalla serie A alla (anche in) serie B. b. Nell’uso legale, cedere, restituire una cosa a chi prima l’ ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] di sicurezza che impediscono la r. del locomotore; ordinare la r. dello schieramento difensivo. 2. L’azione di retrocedere, che la perdita del grado, anche quella della qualità di militare. b. Nello sport, il passaggio di una squadra, di calcio o d ...
Leggi Tutto
reviviscenza
reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] diritto, il ritornare in vigore di una norma abrogata a séguito dell’abrogazione della norma che la abrogava. b. Nella teologia cattolica, r. dei meriti, quelle opere buone dei fedeli che, compiute in stato di peccato e quindi «mortificate», tornano ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...