risultante
(meno com. resultante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di risultare]. – 1. agg. Proveniente, derivante: i danni r. da questa proposta sono evidenti; l’effetto r. è apprezzabile. 2. a. s. m. [...] dalla composizione di questi), mentre si sottintende forza e si usa il femminile nella frase la r. delle forze esterne applicate a un corpo solido. b. s. f. In senso generico, nel linguaggio com., il risultato finale di un insieme di operazioni ...
Leggi Tutto
risvegliare
v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo [...] la passione, l’amore, l’odio, la gelosia, il rimorso, la coscienza; r. i sensi sopiti; r. antichi, dimenticati ricordi. b. intr. pron. Scuotersi dal torpore, ecc.: ha cominciato a risvegliarsi dalla sua indifferenza; un popolo che si sta risvegliando ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] i r., senza risvolti. 2. In legatoria: a. Il lembo, detto anche aletta o ribaltina, che nelle sopraccoperte o nelle copertine di taluni tipi di legatura di libri viene ripiegato all’interno: porta talvolta qualche dicitura stampata. b. Prolungamento ...
Leggi Tutto
ritardare
v. intr. e tr. [lat. retardare, comp. di re- e tardare «tardare»]. – 1. intr. (aus. avere, e raram. anche essere se il soggetto è inanimato) Lo stesso che tardare: r. a rispondere, ad andare [...] , far giungere in ritardo: scusami se arrivo solo ora, mi ha ritardato un seccatore con le sue chiacchiere. b. Di azioni, differirle a più tardi: r. l’esecuzione di un progetto, la consegna di un lavoro, il pagamento di una cambiale, la partenza ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, [...] ’organismo, rispetto al normale processo: r. dei testicoli, la loro mancata discesa nelle borse; r. della placenta, dovuta a mancato distacco placentare, inerzia uterina, ecc. b. In diritto privato, diritto di r. (lat. ius retentionis), il diritto ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] della prima consonante per le radici che cominciano con vocale (chiamato, questo, r. attico; per es., in alcuni perfetti e aoristi greci, come ἀγ-αγ -εῖν, infinito aoristo di ἄγειν). b. In fonetica, raddoppiamento o rafforzamento sintattico o ...
Leggi Tutto
raddoppio
raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] l’avversario che ha eluso il primo attacco portandosi fuori di misura. b. Nel calcio e in altri sport della palla, il segnare un raddoppio; con altro sign., nel calcio, si parla di r. della marcatura quando la marcatura di un attaccante avversario è ...
Leggi Tutto
radere
ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). – 1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli [...] b. Tagliare dalla base, abbattere dalle fondamenta: r. a terra un bosco; spec., r. al suolo (meno com. il semplice radere), distruggere interamente: r gli argini. In veterinaria e nell’ippica, r. il tappeto, espressione riferita al cavallo che ...
Leggi Tutto
radiatore
radiatóre s. m. [der. di radiare1, sul modello del fr. radiateur]. – In fisica, corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche, ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. In [...] Planck, lo stesso che corpo nero (v. nero1, n. 1 a); r. isotropo, che irraggia energia allo stesso modo in tutte le direzioni. 2. eccitare le antenne parassite del complesso (v. antenna). b. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo atto a disperdere ...
Leggi Tutto
ritornello
ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] volte: ha sempre in bocca il solito r.; e dàgli con questo r.!; smettila con questo ritornello! 2. Nel della musica compresa tra l’uno e l’altro dei detti elementi. b. Intermezzo strumentale che ricorre invariato tra le strofe di una canzone vocale ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...