• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] del santo, recentemente spostata all’11 luglio. Per la locuz. coda di r., v. coda di rondine. 2. Rondine di mare: a. Altro nome e in partic. la sterna comune (Sterna hirundo). b. Nome di un pesce teleosteo del genere dattilottero (Dactylopterus ... Leggi Tutto

riassorbiménto

Vocabolario on line

riassorbimento riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] , viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche. b. In fisiologia, r. tubulare, processo di riassorbimento, a livello dei materiale di sutura, viene progressivamente dissolto, per lisi; r. del callo osseo, la progressiva consumazione della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] e delle piante; con questo sign. più ampio, è denominata anche b. generale, e comprende in sé varie discipline, tra le quali soprattutto particolare alla storia naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, ... Leggi Tutto

ricaricare

Vocabolario on line

ricaricare v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] . la pipa, la penna stilografica, riempirle nuovamente, di tabacco e rispettivam. di inchiostro; r. l’accendino, rimettervi la benzina o il gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per l’uso di un partic. servizio, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rotondità

Vocabolario on line

rotondita rotondità (ant. ritondità) s. f. [dal lat. rotundĭtas -atis, der. di rotundus «rotondo»]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere rotondo: r. della Terra, di una palla, di una cupola, [...] del suo viso si direbbe che è in buona salute. In senso fig., r. del periodo, la simmetricità e sonorità del periodo rotondo (v. rotondo, n. 1 f). b. non com. Nella pittura, il rilievo dato col chiaroscuro al volume degli oggetti. 2. Con valore concr ... Leggi Tutto

rìccio²

Vocabolario on line

riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] caratteristica forma a spirale, talvolta finemente intagliata. b. In architettura e decorazione, sinon. generico di piegature dei fogli, in un libro originariamente intonso. e. Punto r., punto di ricamo di antichissima origine, che consiste in un ... Leggi Tutto

ricettività

Vocabolario on line

ricettivita ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. – 1. La capacità di una località o di una zona, soprattutto di villeggiatura, sportiva e turistica, di accogliere e ospitare forestieri: [...] b. In medicina, la sensibilità dell’organismo nei confronti di determinati agenti o fattori patogeni: r. normale; non r. o diminuzione della r., scarsa r (v.) di specie o individuale; aumento della r., dovuto, oltre che a una particolare virulenza ... Leggi Tutto

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] Con accezioni specifiche: a. Nelle macchine a vapore, sinon. di sporto, come meccanismo per la distribuzione a cassetto del vapore. b. In geologia, falda o coltre di r., lembo di r., v. falda, n. 1 d e lembo, n. 2. c. In cristallografia, posizione di ... Leggi Tutto

ricostrüire

Vocabolario on line

ricostruire ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] usi, spec. fig., con l’idea del riordinamento, del miglioramento: r. un periodo mal congegnato. 2. fig. a. In archeologia, sulla base delle rovine rimaste o di notizie pervenute. b. Di fatti già avvenuti, arrivare a conoscerne lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raggiùngere

Vocabolario on line

raggiungere raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] Per estens., arrivare fino a un determinato luogo, punto, livello: r. la cima di un monte, la spiaggia del mare, le case della città; la temperatura ha raggiunto i trenta gradi all’ombra. b. fig. Arrivare al punto in cui si trova un altro nel corso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali