• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

regressióne

Vocabolario on line

regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] estesi fenomeni di erosione subaerea, è definita erosiva. b. In filosofia, il procedimento logico inverso rispetto a variabili stesse; nel caso di due variabili, x e y, curva di r. è la curva che si ottiene associando a ogni valore di x la media ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] idee, dottrine regressive. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In aritmetica, numerazione r., lo scrivere o contare i numeri in modo decrescente. b. In fonologia, di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un ... Leggi Tutto

rachìtico

Vocabolario on line

rachitico rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche [...] ) di bambino affetto da rachitismo in atto o dai suoi postumi deformanti. b. fig. Scarsamente sviluppato, misero d’aspetto, stentato: un ometto r.; pochi alberelli r.; qualche mela r.; idee r., ecc. 2. In patologia, connesso col rachitismo: rosario ... Leggi Tutto

ritàglio

Vocabolario on line

ritaglio ritàglio s. m. [der. di ritagliare]. – 1. a. La parte che si toglie via ritagliando tutt’intorno una figura, un disegno, un articolo di giornale, o tagliando col modello: il bambino si divertiva [...] ritagli di giornale, gli articoli ritagliati. b. ant. o raro. La parte tagliata via da una pezza di stoffa per farne un vestito, soprattutto nella locuz. a ritaglio, al minuto: vendere a r. (e mercante a r.), anche scherz.: schiacciava noci e vendeva ... Leggi Tutto

ritégno

Vocabolario on line

ritegno ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo [...] : Venne a la porta e con una verghetta L’aperse, che non v’ebbe alcun r. (Dante). b. fig., ant. Appoggio, aiuto: lui ne vedeva andare che suo sostegno e r. era lungamente stato (Boccaccio). 2. Il fatto di ritenere, di frenare istinti, impulsi, moti ... Leggi Tutto

radènte

Vocabolario on line

radente radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l’uno sull’altro (attrito r. dinamico): v. attrito2. b. In geometria, retta r. in quest’ultimo. c. Nelle costruzioni idrauliche, opere r., alcuni tipi di opere di protezione delle sponde di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

restìo

Vocabolario on line

restio restìo agg. e s. m. [lat. *restivus, der. di restare «resistere, fermarsi»]. – 1. agg. a. Che si rifiuta di muoversi e di procedere o di obbedire, riferito spec. ad animali da sella e da tiro: [...] un cavallo divenuto tutt’a un tratto r. per un’ombra (Manzoni); nell’ippica, cavallo r., che si rifiuta di compiere una determinata prestazione. b. estens. Riferito a persona, che non è disposto, o è mal disposto, a compiere quanto gli viene ordinato ... Leggi Tutto

rivendicare

Vocabolario on line

rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] , richiedere la restituzione di cosa propria sulla quale altri esercita illegittimamente la proprietà (v. rivendicazione): r. un bene, una casa. b. estens. Affermare ed esigere il riconoscimento di diritti economici o ideali e di meriti ingiustamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rizzare¹

Vocabolario on line

rizzare1 rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; [...] per ascoltare e udire, assumere un atteggiamento di vigile attenzione, di interesse. b. Riferito a edifici o a parti di edifici, a elementi costruttivi o funzionali, costruirli, erigerli: r. un muro, una statua, un monumento, un altare, una casa. 2 ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] in usi scherz., riferito a persone, mangiare: c’è qualcosa da r. in frigo? Anche di animali che adoperano mezzi diversi dai denti: rodeva parecchio di non essere stata invitata. b. In locuz. fig. particolari, r. (più com. mordere) il freno, nutrire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali