ruminare
v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione [...] questo bollito stoppaccioso: non riesco a mandarlo giù. b. Pensare e ripensare, meditare e rimeditare, con l ruminò pretesti da metter in campo (Manzoni); le giornate passate a … r. i sospetti, i rimorsi, le macchinazioni e le manie (Moravia). ◆ ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] , equazione del tipo x/p + y/q = 1, che in un piano cartesiano rappresenta una retta r non parallela agli assi e non passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della retta r rispettivam. con l’asse x e con l’asse y, i numeri p e q sono le ...
Leggi Tutto
rinterrare
v. tr. [comp. di r- e interrare] (io rintèrro, ecc.). – 1. a. Interrare di nuovo. b. Più comunem., come equivalente del semplice interrare, soprattutto nel senso di colmare di terra: r. un [...] pozzo, una palude. In questo senso anche intr. pron.: la foce del fiume si viene rinterrando. 2. In floricoltura, assol., rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando ...
Leggi Tutto
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende [...] a quello della lesione. 4. a. In matematica, serie a. equivale a serie alternante (v. alternante). b. In geometria, angoli a. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati da parti opposte di t e delimitati ...
Leggi Tutto
ridondare
(ant. redundare) v. intr. [dal lat. redundare, propr. «straripare», der. di unda «onda»] (io ridóndo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Traboccare e più genericam. sovrabbondare: le tavole apparecchiate [...] l’interno della chiesa ridonda di elementi decorativi. b. tr., ant. Superare per sovrabbondanza, soverchiare: beatitudine accuse dei suoi avversarî ridondano in suo onore, gli riescono onorevoli; r. in danno, in favore, in lode di alcuno, riuscirgli ...
Leggi Tutto
riducibilita
riducibilità s. f. [der. di riducibile]. – Il fatto, la condizione di essere riducibile; possibilità d’essere ridotto (soprattutto con riferimento a diminuzione, a restrizione): r. di una [...] sostanza chimica; r. di una frattura, di un’ernia, in medicina. In matematica o nella teoria dei vettori, proprietà di un , di essere riducibile. In diritto patrimoniale, la possibilità di esercitare l’azione di riduzione (v. riduzione, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. [...] di un romanzo esaurito; r. aggiornata, corretta di un manuale, di un dizionario. 2. In cinematografia (e analogam. anche nella o dal controtipo, e si rinnova spesso anche il doppiaggio. b. Realizzazione di un film che si basa sullo stesso soggetto di ...
Leggi Tutto
ruspare
v. intr. e tr. [lat. ruspari «andar cercando»]. – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Rastrellare il terreno cercando le castagne rimaste in terra dopo la raccolta: Io li vedeva ... R. lì, nei [...] mucchi delle fronde (Pascoli). b. Riferito a polli, razzolare e raspare in cerca di cibo: le galline ruspano nell’aia. 2. tr. Trasportare, pareggiare, lavorare con la ruspa: r. un terreno. ◆ Part. pres. ruspante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
rifinire
v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] al più alto livello di perfezione in tutti i particolari: r. un mobile, una cornice, uno strumento musicale, una si sta rifinendo; rifinirsi con il gioco, con speculazioni sbagliate. b. non com. Smettere, cessare: non rifinisce mai di rimproverarmi, ...
Leggi Tutto
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione [...] talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva (v. riflessivo, n. 2 b). 3. In ottica, sinon., di riflettività. ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...