rateo
ràteo s. m. [apparentemente, deverbale di rateare, che però compare più tardi nell’uso, per cui si ritiene accettabile la proposta derivazione dallo spagn. rateo (der. di ratear «rateare»), prob. [...] si ritiene debba essere attribuita al periodo di tempo preso in esame dal bilancio: r. attivi, se si riferiscono ai redditi; r. passivi, se si riferiscono a spese e oneri. b. Nel linguaggio di banca e di borsa, rateo (propr. rateo di frutti maturati ...
Leggi Tutto
rato
agg. [dal lat. ratus, part. pass. di reri «stabilire» e agg.]. – 1. letter. raro. Ratificato, confermato: or fa’, padre, che ’l patto Sia fermo e r. e sacro (Caro). 2. a. In diritto canonico, matrimonio [...] atto sessuale coniugale idoneo alla generazione della prole, e matrimonio r. e non consumato, se non vi è stato questo atto abbia canonicamente la potestà – lo scioglimento del matrimonio). b. Nel linguaggio notarile, sinon. ormai raro di stipulato: ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] s. aperta, locuz. usata dal filosofo della scienza Karl R. Popper (1902-1994) per indicare un tipo di v. accomandita), semplici o per azioni. Per s. anonima, v. anonimo. b. estens. Unione di due o più persone che stabiliscono di partecipare in comune ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. [...] Fondamento, metodo, criterio razionale: r. di un giudizio, di una cura, di una ricerca scientifica; r. di un arredamento. Per la legge di r. degli indici in cristallografia, v. indice, n. 4 b. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] s. (in sigla R&S o, con riferimento alla locuz. ingl. research and development, R&D), branca di un poliedro (le superfici che ammettono uno sviluppo sono dette sviluppabili). b. In cartografia, s. conico, lo stesso che proiezione conica. c ...
Leggi Tutto
recidere
recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] Sol mi riten ch’io non recida il nodo (Petrarca); r. una relazione peccaminosa; con altro senso fig.: Pur che ’ ), purché l’impossibilità non tronchi, non renda inutile la tua volontà. b. ant. Attraversare in linea retta: Noi ricidemmo il cerchio a l’ ...
Leggi Tutto
ripercussione
ripercussióne s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre «ripercuotere», part. pass. repercussus]. – 1. non com. Il fatto di essere ripercosso, di essere ribattuto indietro: [...] ambienti politici; la crisi di governo ha avuto negative r. in borsa. In partic.: a. Nel linguaggio finanz., r. di un’imposta, meno com. di traslazione (v.). b. In musica, nella fuga, si dicono ripercussioni i ritorni in altre tonalità del soggetto ...
Leggi Tutto
raccolto2
raccòlto2 s. m. [part. pass. di raccogliere, sostantivato]. – Lo stesso che raccolta (nel sign. 1 b): il r. del grano, delle olive, ecc., è stato soddisfacente. Con sign. più ampio, il complesso [...] delle varie raccolte dell’annata: l’anno scorso si è avuto un buon r., un r. magro. In senso astratto, il tempo della raccolta: tornai in città dopo il raccolto. Fig., il r. della sottoscrizione, la somma raccolta. Raro e ant. come sinon. di raccolta ...
Leggi Tutto
riporre
ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] una cosa; r. mano ai lavori; senza scoraggiarsi per la sconfitta, l’anno seguente ripose la propria candidatura. b. Porre una cosa, e più raram. una persona, nel luogo o nel posto da cui si era presa o tolta: consultato il dizionario, lo ripose nello ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte agg. e s. m. [part. pres. di corrispondere]. – 1. agg. a. Che corrisponde: premendo uno di questi tasti, si abbassa la leva c.; le impronte digitali sono perfettamente c.; [...] francese; adeguato, proporzionato: il guadagno non è c. alla fatica; conforme: risultato c. alle nostre speranze. b. In geometria, angoli c., relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati dalla stessa parte di t, e ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...