• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

rincretinire

Vocabolario on line

rincretinire v. intr. e tr. [comp. di r- e incretinire] (io rincretinisco, tu rincretinisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Lo stesso e più pop. che incretinire: ma che fai? sei (o, come intr. pron., [...] ti sei) rincretinito? b. raro. Incretinire di nuovo. 2. tr. Rendere cretino; per estens., confondere, frastornare: le sue chiacchiere mi hanno rincretinito. ◆ Part. pass. rincretinito, anche come agg.: mi è sembrato rincretinito. ... Leggi Tutto

ripartitóre

Vocabolario on line

ripartitore ripartitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ripartire1]. – 1. Chi ripartisce, che ha la funzione e lo scopo di ripartire. Nell’amministrazione postale, come sost., impiegato addetto a ripartire [...] di una centrale in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di organi o stadî di selezione diversi. b. In elettrotecnica, filtri r., filtri di varie caratteristiche (passa-basso, passa-banda, ecc.), che servono per ripartire in varî campi di ... Leggi Tutto

recluṡióne

Vocabolario on line

reclusione recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] una durata compresa tra 15 giorni e 30 anni: gli rimangono da scontare ancora tre anni di reclusione. b. R. sacra, pratica religiosa dell’Oriente ellenistico, per cui alcune persone, considerate come possesso della divinità, vivevano in volontaria ... Leggi Tutto

trïàdico

Vocabolario on line

triadico trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione t. [...] per es., il numero illimitato periodico 0,777... (=7/9) che, moltiplicato per 32 (= 9), dà il numero intero 7. b. Nella logica matematica (non com.), predicato t., predicato che lega tra loro tre individui: per es., sono triadici i predicati: «... è ... Leggi Tutto

sillàbico

Vocabolario on line

sillabico sillàbico agg. [dal lat. tardo syllabĭcus (gr. συλλαβικός)] (pl. m. -ci). – 1. Di sillaba, delle sillabe, che consiste in una sillaba, che si riferisce a una sillaba o alle sillabe, singolarmente [...] in funzione sillabica, il fonema (per es. n, m, l, r, s) che in alcune lingue può essere assunto come centro di sillaba vocale della sillaba; sovrapposizione s., lo stesso che aplologia. b. Nella grammatica greca scolastica, aumento s. (v. aumento, ... Leggi Tutto

ripugnare

Vocabolario on line

ripugnare (o repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, comp. di re- e pugnare «combattere»] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere). – 1. letter. [...] opporsi, recalcitrare, resistere (quasi esclusivam. in senso non materiale): r. all’altrui volontà, a una proposta; non potendo perciò né tuo ragionamento ripugna all’evidenza, al senso comune. b. Suscitare una reazione fisica o spirituale di forte ... Leggi Tutto

gòrgia

Vocabolario on line

gorgia gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in [...] sia pur raramente, gorgia, come la pronuncia uvulare della r, alla parigina, o la cantilena propria di alcune parlate sinon. ant. di gola del picco, della boma, della vela. b. In geografia, stretta valliva foggiata a corridoio, sinon. di gola o ... Leggi Tutto

tetralogìa

Vocabolario on line

tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] del quale poteva essere presentata una tragedia a lieto fine). b. In età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o nome con cui comunem. si designa il ciclo L’anello del Nibelungo di R. Wagner, che è costituito da un prologo, L’oro del Reno, ... Leggi Tutto

risecare

Vocabolario on line

risecare (o resecare) v. tr. [dal lat. resecare, comp. di re- e secare «tagliare»] (io riséco, tu riséchi, ecc.). – 1. letter. a. Tagliare via: risecando i troppi lunghi rami (Boccaccio). b. fig. Togliere [...] via ciò che è superfluo, inutile, dannoso: r. le spese superflue; ragion ... Sterpa e riseca le nascenti voglie (T. Tasso). 2. In chirurgia, variante rara di resecare (v.). ... Leggi Tutto

costrittivo

Vocabolario on line

costrittivo (ant. costrettivo) agg. [dal lat. tardo constrictivus, der. di constringĕre: v. costringere]. – 1. a. Che costringe o tende a costringere, limitando fortemente la libertà delle azioni, delle [...] scelte, del comportamento: leggi, disposizioni c.; potere costrittivo. b. non com. Che tiene stretto; in partic., fasciatura c una occlusione o una semiocclusione: quindi le fricative d’ogni sorta (per es., f, s, š, ecc.) e le liquide (l, r, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali