• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

sgarrettatura

Vocabolario on line

sgarrettatura (o sgarettatura) s. f. [der. di sgar(r)ettare]. – 1. L’atto, e l’effetto, di sgarrettare un animale. 2. estens. In selvicoltura: a. Taglio di polloni o di giovani fusti, volutamente poco [...] accurato e alto sulla ceppaia, eseguito per deprimere la capacità pollonifera di latifoglie arboree o arbustive infestanti. b. Con uso improprio e region., sinon. di succisione. ... Leggi Tutto

maltuṡiano

Vocabolario on line

maltusiano maltuṡiano (meno com. malthuṡiano) agg. – 1. a. Che si riferisce al pensiero e all’opera del pastore anglicano e studioso di problemi economici ingl. Th. R. Malthus (1766-1834); le teorie [...] ai varî metodi anticoncezionali o anche adottando particolari provvedimenti (per es., la diminuzione della spesa per l’assistenza pubblica). b. Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie di Malthus e del maltusianismo. 2. fig. Nella terminologia ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] a. di Leucippo, di Democrito, di Epicuro, di Lucrezio. b. Nella storia del pensiero moderno, la componente ultima della materia, a. di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata R. G. Boscovich, 1711-1787), l’atomo concepito come punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

rigidismo

Vocabolario on line

rigidismo s. m. [der. di rigido], non com. – Tendenza costante alla rigidezza, all’austerità morale, al rigore eccessivo nell’osservanza di norme, precetti, principî: opposizione al r. che convelle le [...] passioni invece di guidarle e adoperarle (B. Croce). Come termine teologico, è sinon. meno com. di rigorismo. ... Leggi Tutto

ràpida

Vocabolario on line

rapida ràpida s. f. [dall’agg. rapido]. – 1. Tratto di un fiume in cui il deflusso dell’acqua assume un moto piuttosto accelerato, a causa della maggiore inclinazione del fondo, generando gorghi e vortici [...] per l’affiorare di rocce dure fra strati di rocce meno resistenti all’erosione. 2. Nel linguaggio ferroviario, azionare la r., la frenatura rapida (v. rapido, n. 1 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

amicìzia

Vocabolario on line

amicizia amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, [...] alle convenzioni esterne; prov., patti chiari, a. lunga. b. Con valore allusivo, e spesso eufemistico, relazione amorosa, amitiés particulières, titolo di un romanzo dello scrittore fr. R. Peyrefitte, del 1944), relazioni omosessuali. 2. concr. ... Leggi Tutto

rappèzzo

Vocabolario on line

rappezzo rappèzzo s. m. [der. di rappezzare]. – 1. a. Applicazione di una pezza sulla parte lacerata di un indumento, di un tessuto e di oggetti d’uso varî: fare un r. a un vestito; una giacca, una scarpa [...] carta utilizzate come supporti scrittorî, rappezzo di fori o di lacerazioni (può essere precedente o posteriore alla scrittura). b. fig., non com. Rimedio improvvisato e insufficiente: bisogna trovare qualche soluzione radica-le, questi non sono che ... Leggi Tutto

rimàrio

Vocabolario on line

rimario rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî [...] di tutta una lingua (r. italiano, francese, ecc.), che sotto ciascuna rima registrano senza limitazioni le parole il Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca, di F. P. Morato (1528); il primo più generale fu il Rimario di B. Di Falco (1535). ... Leggi Tutto

raspo¹

Vocabolario on line

raspo1 raspo1 s. m. [affine a raspare]. – 1. a. In botanica, l’insieme dell’asse principale e dei peduncoli che, in una infiorescenza e in una infruttescenza di tipo racemoso (o grappolo), portano rispettivam. [...] volta tolti gli acini: gli uccelli si sono mangiati tutta l’uva, sulla vigna sono rimasti solo i r.; un vino di pregio deve essere fatto senza raspi. b. non com. Raspollo, grappolo d’uva con pochi acini stentati. 2. Attrezzo agricolo, tipo di forca a ... Leggi Tutto

rassembrare

Vocabolario on line

rassembrare (o rasembrare, risembrare) v. tr. e intr. [comp. di r- e assembrare2] (io rassémbro, ecc.; come intr., aus. essere), ant. o letter. – 1. a. Rassomigliare: Qual più diversa e nova Cosa fu [...] , se ben s’estima, Più mi rasembra (Petrarca); Né sorgerà mai tale Che ti rassembri in qualsivoglia parte? (Leopardi). b. Sembrare: Rinaldo vi compar sopra eminente, E ben rassembra il fior d’ogni gagliardo (Ariosto). 2. Raffigurare, riconoscere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali