• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

ricògliere

Vocabolario on line

ricogliere ricògliere v. tr. [comp. di ri- e cogliere; cfr. lat. recolligĕre, comp. di re- e colligĕre «cogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. non com. Cogliere di nuovo: r. qualcuno in fallo. 2. Forma [...] della bella donna ricoglier di mare, lungamente e con molte lagrime il pianse (Boccaccio), qui col senso di ripescare. b. Accogliere, ricevere: Benignamente fu’ da lui ricolto (Dante). In senso fig., udire, ascoltare, intendere, capire: E per queste ... Leggi Tutto

raffigurare

Vocabolario on line

raffigurare v. tr. [der. di figura, col pref. ra-]. – 1. non com. Riconoscere alla figura, all’aspetto, cose e, più spesso, persone: Come quando la nebbia si dissìpa, Lo sguardo a poco a poco raffigura [...] raffigura una campagna illuminata dalla luna; anche come processo mentale: si raffigurava nella fantasia quell’atroce spettacolo. b. Rappresentare per mezzo di un’allegoria o simbolicamente: nel buon pastore è raffigurato Cristo; nel Veltro Dante ... Leggi Tutto

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] Correndo, fur subitamente a proda De l’amica riviera (Caro). 3. a. tosc. Estremità, sponda, in senso generico: la p. del letto. b. In partic., orlo di un terreno: su la p. mi trovai De la valle d’abisso dolorosa (Dante); piegò a sinistra, e così ... Leggi Tutto

ricreare

Vocabolario on line

ricreare (ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] bevande; anche nel rifl.: l’abate co’ suoi alquanto si ricreò e qual fosse la sua vita stata narrò loro (Boccaccio). b. Distrarre, rasserenare, dando riposo e svago: una buona lettura ricrea la mente; e assol.: è uno spettacolo che ricrea; da questo ... Leggi Tutto

umorista

Vocabolario on line

umorista s. m. e f. [der. di umore; nel sign. 2, dall’ingl. humourist (der. di humour), da cui anche il fr. humoriste in questa accezione] (pl. m. -i). – 1. ant. a. Seguace della dottrina umorale. b. [...] umorismo o fa dell’umorismo nelle sue opere: è un grande u., sa trovare dovunque il lato comico; i grandi u. inglesi della narrativa; R. Clair e J. Tati sono tra i maggiori u. del cinema francese; gli u. della grafica, dei fumetti. In funzione di agg ... Leggi Tutto

rumoreggiare

Vocabolario on line

rumoreggiare (ant. o letter. romoreggiare) v. intr. [der. di rumore] (io rumoréggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Produrre un rumore continuato o ripetuto: il tuono rumoreggiava sempre più vicino; l’acqua [...] della cascata precipitava rumoreggiando. b. Di persone riunite, mandare grida e voci o fare rumori ostili, tumultuare: gli spettatori spazientiti per il ritardo cominciarono a r.; i dimostranti rumoreggiavano in piazza. 2. ant. Diffondere voci e ... Leggi Tutto

rinveniménto²

Vocabolario on line

rinvenimento2 rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] operazione mediante la quale si restituisce a un organismo o a un materiale parte dell’umidità precedentemente sottrattagli. b. Nell’industria della pasta alimentare, fase intermedia del processo di essiccazione naturale nella quale l’umidità rimasta ... Leggi Tutto

unionismo

Vocabolario on line

unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi [...] del movimento operaio inglese: quella rivoluzionaria ispirata da R. Owen, all’inizio del sec. 19°, e quella determinata dalla crisi economica del 1880 e soprattutto da influssi fabiani e marxisti che finì per far prevalere lo spirito di classe su ... Leggi Tutto

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] b. Che è in rapporto con alveoli: arcate a. delle mascelle, arcata a. della mandibola; piorrea alveolare. In anatomia comparata, alveoli degli incisivi superiori, come per la pronuncia italiana di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

rally

Vocabolario on line

rally 〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] con vetture di produzione in serie e con un equipaggio di due persone: il r. di Montecarlo; rally normale; rallies con prove speciali, di gran fondo. b. Manifestazione automobilistica, con carattere e finalità di turismo e divertimento, nella quale i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali