rogatorio
rogatòrio agg. [dal lat. mediev. rogatorius, der. di rogare: v. rogare]. – Nel linguaggio giur., commissione r. o semplicem. rogatoria s. f.: v. rogatoria. Per le lettere r., in uso presso [...] i tribunali ecclesiastici, v. lettera, n. 5 b. ...
Leggi Tutto
rosta
ròsta s. f. [dal longob. *hrausta]. – 1. ant. Insieme di frasche disposte a ventaglio, per farsi vento, per cacciare le mosche, per ravvivare il fuoco, o per altri usi: Sopra il desco una r. impiccat’era [...] forte, Che de la selva rompieno ogni rosta (Dante). b. Lavori di rosta, nelle costruzioni idrauliche, opere di consolidamento o da un’inferriata metallica a raggiera: un giorno, alla r. del portoncino era appeso un cartello d’«appiggionasi» (E. ...
Leggi Tutto
ricacciare
v. tr. [comp. di ri- e cacciare] (io ricàccio, ecc.). – 1. Cacciare, cioè mandare via, di nuovo: si è fatto r. dal posto; il padre l’ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente; [...] selva si ricaccia (Ariosto); fig.: ricacciarsi nei guai. 4. a. Cavare, tirare fuori di nuovo: dovrà r. (fuori) tutti i soldi che s’è intascato. b. Usato assol., in agraria, tornare a produrre germogli, radici (sinon. di ributtare): gli arbusti e gli ...
Leggi Tutto
rotolare
v. tr. e intr. [lat. *rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus: v. rotolo1] (io ròtolo, ecc.; ant. io ruòtolo, ecc.). – 1. tr. a. Di corpi sferici o cilindrici, o di forma simile, farli avanzare su una superficie [...] botte, un barile; Sisifo era condannato a r. eternamente un macigno. b. Forma ant. o rara per arrotolare, in riferimento a stoffe, carta, pelli, ecc., che si avvolgono in rotoli. c. rifl. Di persone o animali distesi, girarsi più volte su sé stessi ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante il corso di un intervento operatorio mediante inoculazione del ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura cristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine asincrone, secondo il tipo di avvolgimento. b. In elettrotecnica, la parte mobile dei condensatori variabili. c. In aeronautica, organo sostentatore di alcuni tipi di aeromobili, detti aeromobili a rotore ( ...
Leggi Tutto
rovinio
rovinìo s. m. [der. di rovinare]. – 1. a. Un rovinare continuato, oppure molto violento e rumoroso, di cose che cadono crollando, franando, disfacendosi: il campanile crollò con un gran rovinìo. [...] b. Il fragore così prodotto: sentì nella stanza accanto come un r. di piatti; Il rombazzo, il frastuono, il rovinìo (Parini). 2. non com. Rovina, crollo, in senso fig.: qual r. era sopravvenuto in Sicilia di tutte le illusioni ... con cui s’era ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e anche da taluni missili e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per ...
Leggi Tutto
repente1
repènte1 agg. [dal lat. repens -entis]. – 1. letter., non com. Improvviso: Poi r. tempesta Orïental turbò sì l’aere e l’onde (Petrarca). 2. ant. a. Rapido: fiume r.; violento: freddo, caldo, [...] fuoco repente. b. Ripido, erto: il luogo donde si passa è più stretto che repente (Machiavelli). ◆ Avv. repenteménte, raro, di repente, all’improvviso. ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...