assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] coadiuva il primario e l’aiuto in tutte le loro attività. b. In varî uffici governativi, titolo degli impiegati d’ordine (come, Nelle università e istituti superiori, era (fino al D.P.R. 11 luglio 1980, che ha dichiarato a esaurimento questo ruolo, ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] a due sillabe diverse (per es., pa-ùra). b. Il segno diacritico con cui in determinati casi si se la i è preceduta da qu o da uno dei gruppi p, b, t, d, c, g, f, v + l, r, oppure è preceduta da una consonante qualsiasi e seguita da -(u)òlo ...
Leggi Tutto
pronunciare
(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] aperte, la «s», la «z»; il bambino non pronuncia ancora la «r»; l’«h» iniziale delle forme del verbo «avere» non viene pronunciata (è bene il francese; pronuncia l’inglese assai stentatamente. b. Con senso più ampio, dire, proferire: pronunciò poche ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] , allontanarsi dall’argomento che si voleva o doveva trattare. b. Venire fuori, sia nel sign. di sporgere, emergere: parola che esce in vocale, in consonante, in «l», in «r», ecc.; in italiano le parole escono in vocale o in consonante liquida ...
Leggi Tutto
serpentina1
serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] . Altro nome dell’archibugio a serpentino (v. serpentino2, n. 1 b). d. Nel ricamo, tipo di punto a giorno nel quale i ) allineate e incolonnate; per es., nella s. orizzontale letterale che segue, da
R O M A
E D E N
I N N O
si deve ricavare la ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] m.) l’altro, e vengono indicati nelle descrizioni con le sigle D e R. d. fig. Aspetto: non vede che il l. cattivo, o il compreso tra il vertice e un punto della circonferenza di base. b. Per estens., con riferimento a superfici o a oggetti materiali: ...
Leggi Tutto
ringiovanire
(ant. ringiovenire) v. tr. e intr. [der. di giovane, col pref. rin-] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo giovane, o più giovane; restituire l’aspetto [...] era una cosa allegra che ringiovaniva la stanza (Pratolini). b. In arboricoltura, sottoporre piante deperite all’operazione di qualsiasi sacrificio per r. di qualche anno; il nonno quando è in mezzo ai nipotini si sente r.; anche intr. ...
Leggi Tutto
retro
rètro avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. – 1. avv. poet. Dietro, indietro: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro (Dante); più spesso preceduto [...] . composte: mi ristrinsi retro Al duca mio (Dante). 2. s. m. a. La parte posteriore: il r. dell’armadio; andare sul retro; anche, abbrev. di retrobottega. b. La faccia posteriore (contrario di recto) di un foglio, di una moneta, ecc. (più com. verso ...
Leggi Tutto
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), [...] ital. navigazione d’area, e che indica appunto questo sistema di volo. A quanto è già detto alla voce navigazione, n. 2 b, si può qui aggiungere che la RNAV è applicabile sia con gli strumenti di navigazione che si valgono di radioemissioni da terra ...
Leggi Tutto
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] di essa per alimentazione del fuso: L’altra, traendo a la r. la chioma, Favoleggiava (Dante); la r. e il fuso, simbolo, ormai ant., del lavoro e della condizione femminile. b. Nella tessitura a macchina, confezione di filato, costituita da un tubetto ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...