ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] vile, un volgare ricatto. Estens. (spesso scherz.): ma questo è un r.!, quando si è messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ci vien chiesto. b. Nel codice penale italiano abrogato, il delitto corrispondente a quello che, nel ...
Leggi Tutto
ricetto
ricètto s. m. [dal lat. receptus -us (der. di recipĕre «ricevere, accogliere», part. pass. receptus) che, oltre al sign. concreto di «rifugio, ricovero», aveva quello astratto di «ritiro, ritirata, [...] – 1. a. letter. ant. Luogo, spazio, in cui qualche cosa è o può essere contenuta. b. Ricovero, rifugio (in senso astratto e concreto): dare, offrire r., un fido, sicuro r. a un amico in pericolo, a un perseguitato politico, a un evaso; antri che sono ...
Leggi Tutto
ricomprare
(o ricomperare) v. tr. [comp. di ri- e comp(e)rare] (io ricómpro o ricómpero, ecc.). – 1. a. Comperare di nuovo ciò che prima s’era venduto, ceduto: r. le azioni a prezzo più basso, più alto; [...] un colpo di fortuna gli ha permesso di r. gran parte della sua proprietà. b. Acquistare un oggetto o un bene da chi a sua volta l’aveva comprato: s’è accorto di aver fatto un cattivo affare con quell’appartamento e cerca qualcuno che glielo ricompri. ...
Leggi Tutto
rafforzamento
rafforzaménto s. m. [der. di rafforzare]. – 1. L’azione o l’effetto del rafforzare, del rafforzarsi: esercizî di ginnastica utili per il r. dei muscoli, delle braccia, delle gambe; provvedere [...] difese; quanto mi dici contribuisce al r. dei miei sospetti. 2. Nelle costruzioni, nome generico di lavori e di raddoppiamento, come fatto fonetico (v. raddoppiamento, nei sign. 3 b e c), ma indica anche qualsiasi altro tipo di passaggio o ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] spec. con riguardo allo stile: r. di sinonimi, di metafore; c’è nella sua prosa una r. che infastidisce; la r. di elementi decorativi dell’arte barocca funzione può essere svolta da un altro elemento. b. Nella teoria della comunicazione, eccesso, in ...
Leggi Tutto
rallegrare
v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rallégro, ecc.). – 1. Rendere allegro o più allegro, sollevare o risollevare l’umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; più com., [...] il carme (Foscolo). In usi fig.: il sole è tornato a r. la terra; canti e suoni rallegravano gli orecchi; in partic., Fig.: la terra si rallegra al tornare della primavera. b. Rallegrarsi con qualcuno, esprimergli a parole la propria contentezza ...
Leggi Tutto
ruspante
agg. [part. pres. di ruspare]. – 1. Che razzola, detto di gallinacei: pollo r., allevato in libertà all’aria aperta, in maniera tradizionale, nutrito con cibi naturali e genuini, in contrapp. [...] mangimi industriali. 2. fig. a. scherz. Riferito a prodotti varî, naturale, genuino, non artificiale e contraffatto: un prosciutto, un vino r., alimentazione, cucina ruspante. b. scherz. Riferito a persona, semplice ma un po’ grezzo: è un tipo troppo ...
Leggi Tutto
rammentare
(ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il [...] detto; ho studiato a memoria la poesia, ma ora non la rammento; r. il giuramento fatto, la propria promessa; rammenti il suo nome, la sua ; è una canzone che mi rammenta momenti felici. b. Richiamare alla mente per somiglianza: certe insenature della ...
Leggi Tutto
rifinizione
rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industria tessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione [...] ), finissaggio e finitura (che hanno uso generico). Nei tessuti di lana si ha, per es., la r. rasata, ottenuta con la cimatura, che mette in evidenza il disegno, la r. melton, ottenuta con la follatura, che dà al tessuto un aspetto feltrato, e la ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero. b. Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni tipi del perfezionato, usato dagli Indiani dei Grandi Laghi canadesi (r. canadese), è costituita di un pezzo di legno ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...