rinculare
v. intr. e tr. [der. di culo, col pref. rin-]. – 1. intr. a. (aus. essere e avere) Muoversi all’indietro, arretrare indietreggiando, riferito ad animali da sella, da tiro e da basto (per i [...] il cavallo, il mulo, il somaro si fermò e cominciò a r.; far r. un paio di buoi. In usi letter. o rari, riferito il suo uditorio e si allontanava rinculando a piccoli passi (Jovine). b. (aus. avere) Effettuare il rinculo, di bocche da fuoco: ...
Leggi Tutto
rinculo
s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] eliminato facendo effluire dalla culatta parte dei gas di combustione. b. Più in generale, analogo movimento che, per il brusco a un’altra. Nelle locomotive a vapore, moto di r., particolare moto a cui le stesse sono assoggettate per effetto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] analogo sign. in cristallografia). S. obliqua rispetto a una retta r (o a un piano α), trasformazione analoga a quella definita asse principale, come nei filamenti di alghe ulotricacee. b. In cristallografia, il ripetersi periodico di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
reiterazione
reiterazióne s. f. [dal lat. tardo reiteratio -onis]. – 1. L’azione di reiterare, il fatto di venire reiterato: r. di una richiesta, di una protesta; r. di una terapia. 2. Usi e sign. partic.: [...] ottici dotati di uno speciale dispositivo (dispositivo di r.) che consente di ripetere più volte la misurazione nelle varie porzioni della graduazione del cerchio, il valore più probabile. b. Sinon. meno com. di ripetizione, come figura retorica. ...
Leggi Tutto
ristornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e stornare] (io ristórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere), tosc. Tornare indietro con un rimbalzo: il pallone batté contro il palo della porta e ristornò di alcuni [...] metri. 2. tr. a. Stornare di nuovo: r. una cifra, una partita contabile (da un conto, dal bilancio, ecc.). b. Effettuare un ristorno, un rimborso o un abbuono: r. una parte del prezzo d’acquisto convenuto, una quota dei noli marittimi pagati dal ...
Leggi Tutto
ristringere
ristrìngere (ant., tosc. e letter. ristrìgnere) v. tr. [nel sign. 1, comp. di ri- e stringere; nel sign. 2, dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere). [...] in me stesso (Leopardi); senza però muoversi, anzi ristringendosi, per non toccar que’ sozzi corpi ... (Manzoni). b. Intensivo di stringere: r. un nodo; ristringe al corridor la briglia (Poliziano). ◆ Part. pass. ristrétto (che funge anche da part ...
Leggi Tutto
remata
s. f. [der. di remare]. – 1. a. Colpo, movimento singolo di remi o di remo, e anche il modo di manovrare il remo (sinon. rispettivam. di palata e di voga, voci più usate nel linguaggio marin.): [...] con quattro r. raggiunsero il naufrago; far la r. lunga. b. L’azione, il fatto di remare per un certo tempo: una buona r. ti farà bene. 2. Colpo dato col remo: prendersi una r. in testa. ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] campanello: andate ad aprire; con uso trans.: r. il campanello; ha cominciato a r. il violino: speriamo che non smetta un’ elevati, echeggiare: la fama dei Romani risuonò in tutto il mondo. b. Con uso trans., raro, ripetere, echeggiare un suono: l’eco ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] di un punto A rispetto a due punti H, K è il punto B tale che ABHK sia un gruppo armonico. Numeri complessi c., due numeri z ib. In geometria, angoli c. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati dalla ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] fortificata dalla natura e dall’a.; dove manca natura arte procura. b. estens. L’attività degli animali, spec. in talune loro forme detta anche settima arte (secondo una definizione del giornalista R. Canudo, il quale nel Manifeste des sept arts del ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...