• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

rażżo

Vocabolario on line

razzo rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che [...] : accendere, tirare, far partire un r.; batterie di razzi; in similitudini, r. illuminante, lo stesso che proiettile illuminante; r. grandinifugo (v. grandinifugo). b. Termine generico per indicare ogni propulsore a getto (propulsore a r., motore a r ... Leggi Tutto

recàpito

Vocabolario on line

recapito recàpito (ant. ricàpito) s. m. [der. di recapitare]. – 1. Il luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti spediti o inviati a qualcuno, e, più genericam., dove si può trovare qualcuno [...] . all’albergo del Sole. In partic.: a. R. postale, ufficio postale dislocato presso aziende alberghiere o industriali di una certa importanza, abilitato a determinati servizî. b. Nell’organizzazione bancaria, ufficio dislocato che è retto su una data ... Leggi Tutto

recare

Vocabolario on line

recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre [...] sulla spiaggia di prima mattina a godersi il mare; dove ti recavi con tanta fretta? b. ant. Denunciare beni, soprattutto immobili, a fini fiscali: r. un bene al catasto; r. a censo. 2. Apportare, cagionare: la tua venuta mi ha recato molto piacere ... Leggi Tutto

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] centri. 2. a. non com. L’azione, il fatto di recedere (contrapp. a accesso): moto di accesso e di r.; l’accesso e il r. dell’onda. b. In diritto civile, atto con il quale un contraente si libera dai vincoli contrattuali da lui assunti, attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

raccomandazióne

Vocabolario on line

raccomandazione raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] fece mille r.; tieni conto delle r. del medico. b. L’atto di raccomandare, di affidare; in partic., r. dell’anima (a Dio), o r. dei , dopo che questa ha ricevuto l’estrema unzione, cui segue la r. ultima, o commiato, rito che fa parte delle esequie, e ... Leggi Tutto

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] di demolizione. In partic.: a. Riprodurre un disegno, un grafico, in una determinata scala, per mezzo di appositi strumenti. b. Nei calcoli numerici, r. un numero, eseguirne il riporto (per es., per calcolare la somma di 6 e 27, si comincia così: «6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

recuperare

Vocabolario on line

recuperare (o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] che poi recupera; il corridore ha perso minuti preziosi nelle prime tappe, ma è certo di poter r. nelle tappe in salita). b. Preservare, salvare (dalla perdita, dalla distruzione): l’incendio ha distrutto quasi interamente i magazzini, ma gran parte ... Leggi Tutto

riscontrare

Vocabolario on line

riscontrare v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] pezzo di un congegno con un altro pezzo, per esaminare se combaciano. b. Esaminare parte per parte, attentamente, per accertare lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un’operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] unità complesse. Una successiva ristrutturazione, avvenuta nel 1995, ha però restituito al r. il suo posto privilegiato all’interno delle unità organiche dell’esercito italiano. b. fig. e iperb. Grande quantità di persone o anche di animali: questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] ; se il negoziante mi fa uno sconto del dieci per cento, potrò r. dieci euro; in usi iron.: non hanno accettato il mio invito a narrazione delle mie disavventure, della trama di quel romanzo. b. R. la vita a qualcuno, astenersi, per generosità o per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali