• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

rivòlgere

Vocabolario on line

rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] colpo di vento rivolse l’imbarcazione; rivolger le sorti, D’un volgo straniero por fine al dolor (Manzoni). b. fig., ant. o letter. Far ribellare: r. un paese, un popolo contro il tiranno. Come intr. pron., cambiare di parere, mutare pensiero: non si ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] si lava mai ed è pieno di rogna. 3. fig. a. raro. Male, vizio morale: E lascia pur grattar dov’è la r. (Dante). b. In locuz. particolari: dare, creare rogna e più spesso rogne, molestare, creare fastidî; cercare rogna e più spesso rogne, andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] : q. di due monomî o polinomî; q. di una espressione A per una espressione B, l’espressione che, moltiplicata per B, dà come risultato A. In teoria degli insiemi, se R è una relazione di equivalenza definita in un insieme H, si chiama insieme q. H ... Leggi Tutto

riavére

Vocabolario on line

riavere riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. [...] la possibilità di incontrarti con lui. b. Avere indietro, in restituzione: non è facile r. i libri dati in prestito; non hai riavuto la patente che ti avevano ritirato?; non riuscì a r. le sue lettere dall’ex fidanzata. In qualche caso si avvicina ... Leggi Tutto

radiografìa

Vocabolario on line

radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo [...] essi subìto nel passaggio attraverso la materia in esame. b. La pellicola su cui è impressa l’immagine radiografica , o un dramma, un film, che è la r. della società italiana del primo Novecento; r. di un’opera letteraria, di un movimento artistico, ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] ai libri liturgici. b. Nei codici manoscritti, r. teatrale di un quotidiano, la r. mondana di un settimanale di attualità, la r. economica di una rivista internazionale; una nuova r. radiofonica letteraria, una r. televisiva di scienza e tecnica. b ... Leggi Tutto

ragionévole

Vocabolario on line

ragionevole ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] , azioni e comportamenti, conforme alla ragione, sensato: è una domanda r.; le sue parole mi sono parse r.; cerca di dire cose più r.; questa sarebbe la soluzione più r.; è una proposta r. la sua. b. Fondato su giuste ragioni, che ha buon fondamento ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] soltanto formazione interna, di sentimenti e sensazioni, di stati e moti passionali: avere un r. di rabbia, di odio represso; ebbe come un r. di nausea, di amarezza. b. Nel linguaggio polit., con valore spreg. e polemico, il rideterminarsi di fatti e ... Leggi Tutto

rilasciare

Vocabolario on line

rilasciare v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno [...] alla stampa, o alla televisione, una lunga dichiarazione. 4. a. non com. Allentare, mollare, lasciare andare: r. un cavo. b. Riferito a tessuti, organi e parti del corpo, a situazioni fisiche e psichiche, distenderli, allentarli, farne diminuire la ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] che egli ama ... se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno gentile (Leopardi). b. non com. Mostrare vivamente con parole, fare presente: il sindaco è andato a Roma per r. al governo le tragiche condizioni della città devastata dall’alluvione; già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali