• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Diritto [89]
Industria [80]
Arti visive [74]
Medicina [71]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [66]
Fisica [62]
Matematica [60]
Lingua [57]
Militaria [53]

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] di propria iniziativa qualcuno che si ritiene meritevole della pena capitale; r. lo stipendio, il pane, non meritarselo, guadagnarlo senza lavorare o lavorando poco e male. b. Con sign. più generico, senza alcuna idea di biasimo, prendere, utilizzare ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] ad avvertimenti già dati: Renzo ... continuò la sua strada nelle tenebre ..., dando sottovoce ora un r., ora un altro, ora all’uno, ora all’altro fratello (Manzoni). b. Oggetto destinato a tenere viva la memoria di un luogo o di un fatto, souvenir ... Leggi Tutto

ragazzo

Vocabolario on line

ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] . particolari: a. Figlio (spec. al plur., che può anche indicare insieme figli e figlie): come stanno i suoi r.?; i r., la mattina, sono a scuola. b. Fidanzato, e più spesso, nell’uso odierno, l’amico, il giovane con cui si ha un particolare rapporto ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] dal r.; è un comico che ti fa crepar dal ridere. b. Con riferimento al puro atto materiale, esterno: il solletico fa r.; Con usi estens., per indicare sentimenti diversi dall’allegria: a. R. a qualcuno, sorridergli in segno di affetto, di simpatia, di ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] , nome con cui vengono comunem. indicati gli aracnidi dell’ordine opilioni. b. Locuzioni e usi fig.: non cavare un r. dal buco, non concludere nulla; essere, sembrare un r., avere un corpo sproporzionato, con braccia e gambe troppo lunghe e magre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] ; è partito da Milano in treno, ma rientrerà in automobile. b. estens. Tornare al proprio posto o ufficio abituale, spec. dopo qualche chilometro in linea retta, rientra verso sud. b. Con altro senso, far r. una linea (o altro elemento lineare di una ... Leggi Tutto

rifiuto

Vocabolario on line

rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] sinon. meno com. di scorie radioattive (v. scoria, n. 2 b). In usi fig., riferito spreg. a persone: un r. della società, un delinquente, una canaglia, un individuo socialmente pericoloso; un r. di galera, un individuo che ha già avuto gravi condanne ... Leggi Tutto

ràpido

Vocabolario on line

rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] fiume che d’alpestra vena ... Notte e dì meco disïoso scendi (Petrarca); in un punto dove la corrente è più r. (v. anche rapida s. f.). b. Che si muove, si sposta e compie un percorso velocemente, in un tempo particolarmente breve: Ne la stagion che ... Leggi Tutto

rapina

Vocabolario on line

rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] vasto ... va a cercare negli angoli le foglie passe ... e le porta in giro involte nella sua r. (Manzoni). b. poet. ant. Rapimento, ratto: Se la vecchia r. a mente avete, Euridice mia bella mi rendete (Poliziano, con allusione al mito del ratto di ... Leggi Tutto

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] un’altra (rappresentato) e in nome di questa, e una r. indiretta o r. d’interessi, per la quale la persona agisce in nome proprio di appartenenza (ambasciata, legazione, missioni e uffici speciali). b. La sede, come ufficio o complesso di uffici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 83
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali