• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]

Arciterrorista

Neologismi (2024)

arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] Yahya Sinwar è morto. Il responsabile del massacro più grande del popolo ebraico dalla Shoah, l'arciterrorista con l’aggiunta del prefisso arci-. Da confrontare con l’ingl. arch-terrorist. Già attestato nel quotidiano «La stampa» del 17 febbraio 1959 ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] Alle prese con una nuova Nakba, la catastrofe del popolo palestinese, come viene chiamata l’espulsione da parte ar. al-Nakba (‘il giorno della catastrofe’). Già attestato nel quotidiano «L’Unità» del 5 aprile 1992, p. 12 (Nel mondo), in una lettera ... Leggi Tutto

voce

Thesaurus (2018)

voce 1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] un quotidiano indipendente; la sua v. è rimasta inascoltata; ascoltare la v. della ragione, della coscienza, del cuore, del dovere mezza voce a una voce a viva voce a voce a voce di popolo dare sulla voce dare una voce fare la voce grossa filo di voce ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] è stata spesso considerata una radio «costruita per il popolo della sinistra». A parte questo, però, cancellazioni, (play)’. Già attestato, nella variante play-list, in un articolo del quotidiano «Stampa sera», 4 ottobre 1982, p. 29 (Teatro Cinema tv ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] Quotidiano.it, 19 gennaio 2016, Numeri & News) • [tit.] Trend Micro, evento 'Cybercicurity’: il 2020 sarà l'anno di una nuova normalità. (Ansa.it, 21 gennaio 2020, Economia) • La propaganda di regime esalta la vittoria nella "guerra del popolo ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] in generale o in un determinato periodo di tempo, da un popolo o in un’area culturale, da un insieme di autori o piccole cose; una desolazione che ha una sua p.; la p. del quotidiano, ecc. d. Il carattere che può essere attribuito, in senso negativo ... Leggi Tutto

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] spese m.; le faccende più m.; usuale, quotidiano: le m. cose di tutti i giorni; ); in partic., nella Firenze comunale, popolo m., quello che faceva parte delle minuto. 5. s. m. In numismatica, nome del denaro o piccolo di mistura o di rame a ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] caso anche dispotiche e tracotanti come solo certe chiappe del popolo riescono a essere. Rivolti a costoro, un tempo , come se ammetterlo fosse un'attenuante. (Filippo Facci, Libero Quotidiano.it, 11 maggio 2020, Commenti & Opinioni). Loc. ... Leggi Tutto

pàscere

Vocabolario on line

pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] p. gli occhi, appagarli con la vista di qualche cosa; p. il popolo di chiacchiere, di vane speranze; p. d’aria, di vento, di fumo , piangere di continuo, facendo quasi del dolore e del pianto il proprio quotidiano alimento. ◆ Part. pres. pascènte ... Leggi Tutto

guerra asimmetrica

Neologismi (2008)

guerra asimmetrica loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] Al Aqsa e gli attentatori suicidi di Hamas appartengono a un popolo e ne rappresentano le aspirazioni. Quella che si combatte in ferocia, la sua capacità di trasformare gli elementi del nostro quotidiano – la gente, le case, le infrastrutture ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Renmin ribao
Titolo cinese («Il quotidiano del popolo») dell’organo del Comitato centrale del Partito comunista cinese, il più diffuso e autorevole giornale della Cina. Fondato nel 1948 e pubblicato a Pechino, ha una tiratura di circa 4 milioni di copie.
CINA
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo Meridionale. La diga delle Tre gole. Beijing...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali