• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

quirinalista

Vocabolario on line

quirinalista s. m. e f. [der. di Quirinale, nel sign. antonomastico di «presidenza della Repubblica»] (pl. m. -i). – Giornalista incaricato di seguire in particolare le attività della presidenza e del [...] presidente della Repubblica ... Leggi Tutto

còlle¹

Vocabolario on line

colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette [...] c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico, il Colle, per antonomasia, il Quirinale, e cioè la Presidenza della Repubblica, che ha sede su quel colle di Roma: lasciamo il Colle fuori dallo scontro politico. In senso fig., colle o collina del piacere, ... Leggi Tutto

suburra

Vocabolario on line

suburra s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Roma antica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica [...] era diventata un quartiere popolare di piccoli commercianti, gente di malaffare e sede di postriboli; di qui la parola è passata, in usi letter. o elevati, a indicare i quartieri più malfamati di qualsiasi ... Leggi Tutto

trafóro

Vocabolario on line

traforo trafóro s. m. [der. di traforare]. – 1. L’azione del traforare, e il risultato di tale azione, soprattutto con riferimento alle operazioni di scavo di una galleria e, in senso concr., alla galleria [...] stessa: il t. del Monte Bianco; a Roma, il T., la galleria aperta (1902-1905) nel colle del Quirinale, che mette in comunicazione Via del Tritone con Via Nazionale. 2. Il procedimento con il quale si intaglia una lamina di metallo o una tavola di ... Leggi Tutto

gifuniano

Neologismi (2008)

gifuniano agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] richiesta di trasmissione di documenti sul caso al ministro [Roberto] Castelli, e il fondo gifuniano di Stefano Folli sul «Corriere della sera» di domenica […] la questione Sofri entra ormai nel suo acme: ... Leggi Tutto

governo di scopo

Neologismi (2008)

governo di scopo loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] a quel punto ha l’obbligo di cercare una nuova maggioranza. Ebbene, la nuova maggioranza per un governo «di scopo» che porti avanti la legislatura fino a quando le riforme istituzionali ed elettorali siano ... Leggi Tutto

inciucista

Neologismi (2008)

inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] consistere un dialogo che non può limitarsi a un minimo di fair play e nemmeno soltanto alla ricerca di un’intesa per il Quirinale, faticano a dirlo. E se qualcuno prova a entrare nel merito, o dà l’impressione di avere un po’ troppo a cuore il ... Leggi Tutto

minimizzatore

Neologismi (2008)

minimizzatore s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] e minimizzatori professionisti secondo i quali non accadrebbe nulla. (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, p. 2, Europa) • Il Quirinale, insomma, al contrario di ogni posizione minimizzatrice, pensa che la lotta alla mafia non debba affievolirsi. (Stampa, 28 ... Leggi Tutto

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] quell’opera di «moral suasion» che gli è propria – non può condurre da solo una partita così delicata. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 8, Cronache italiane) • Il premier [Silvio Berlusconi] ha avuto sabato, ... Leggi Tutto

auguràcolo

Vocabolario on line

auguracolo auguràcolo s. m. [dal lat. auguracŭlum, der. di augurare «trarre auspici»]. – Nell’antica Roma, nome di due templi (uno sul Campidoglio, l’altro sul Quirinale), dove gli àuguri osservavano [...] i segni divini ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Quirinale
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per mezzo della Valle di Quirino, poi di S....
Quirinale, Palazzo del
Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito d'Este, che a sua volta aveva ristrutturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali