• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [3]
Matematica [2]
Militaria [1]
Telecomunicazioni [1]
Storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

invitare¹

Vocabolario on line

invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] scadute; i. gli alunni a fare silenzio; i. i disturbatori a uscire; l’agente lo invitò a seguirlo in questura. b. Consigliare, esortare: ti invito a meditare sulle possibili conseguenze di questa tua decisione. c. Spingere, stimolare, eccitare; per ... Leggi Tutto

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] almeno formalmente, cortese: i. a esibire i documenti; i. a sciogliere un assembramento; i. a tacere; i. in questura; ubbidire, rifiutarsi di ubbidire all’invito. b. Esortazione, stimolo, incitamento: ebbe ripetuti i. a correggersi; essere sordo agli ... Leggi Tutto

autoriżżare

Vocabolario on line

autorizzare autoriżżare v. tr. [dal fr. autoriser, che è dal lat. mediev. auctorizare, der. di auctor «autore»]. – 1. Concedere, permettere, dare facoltà di fare una cosa: a. una vendita, un lavoro; [...] fare; chi ti ha autorizzato a parlare?; non sono stato autorizzato a rilasciare dichiarazioni; affissione autorizzata dalla Questura. 2. Legittimare, giustificare: il suo contegno autorizza ogni sospetto. ◆ Part. pres. autoriżżante, come agg. e s. m ... Leggi Tutto

trashing

Neologismi (2008)

trashing s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] «Per appropriarsi del codice [Pin], i malviventi utilizzano microtelecamere nascoste», afferma il capo di gabinetto [della Questura di Como, Nunzio Trabace]. Nel settore delle carte di credito, sono già stati coniati neologismi. Uno è il trashing: c’ ... Leggi Tutto

barbonismo

Neologismi (2008)

barbonismo s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] nessun caso di barbonismo». Lo dicono con orgoglio. Loro, così riservati e poco inclini al chiasso. Loro che in Italia ed in Trentino avvertono con fastidio la diffusione della bestemmia e dell’alcoolismo. ... Leggi Tutto

abuṡivo

Vocabolario on line

abusivo abuṡivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo abusivus]. – Fatto per abuso, proveniente da abuso, che costituisce abuso: traffico a.; pascolo a.; casa a.; costruzioni a.; esercizio a. d’una professione, [...] : custodi, posteggiatori, tassisti a.; anche sostantivato: casa occupata dagli abusivi. ◆ Avv. abuṡivaménte, in modo abusivo, illecitamente, arbitrariamente: fu trattenuto abusivamente in questura; si attribuiva abusivamente il titolo di dottore. ... Leggi Tutto

passapòrto

Vocabolario on line

passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] che dà la facoltà al cittadino di uno stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di un altro stato o di più altri stati, consistente in un libretto con la fotografia e i dati ... Leggi Tutto

polizia predittiva

Neologismi (2017)

polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di [...] ". Le citazioni di Minority Report, della polizia predittiva e dei logaritmi sembrano però fuori luogo. Le trappole della questura milanese sembrano ispirarsi più banalmente a due antichissimi proverbi: «Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] 11 esercizi pubblici. Le violazioni sono state accertate anche tramite il sistema di videosorveglianza cittadino, remotizzato presso la sala operativa della questura. (Ansa.it, 26 ottobre 2020, Umbria) Participio passato del v. remotizzare. ... Leggi Tutto

form

Neologismi (2021)

form s. m. inv. In Internet, modulo telematico a disposizione dell’utente per l’inserimento e l’invio di dati. ♦ Il cittadino-utente, o meglio quella porzione che usa Internet, li ha scovato nella Rete, [...] dei minori o altri fatti crimuinali, ma subito utilizzati dai cittadini telematici per comunicare via Internet con la questura. (Annalisa Usai, Repubblica.it, 4 aprile 1998, Internet) • Per presentare un progetto basta inserire le informazioni nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Seneca, Lucio Anneo
Seneca, Lucio Anneo L.A. Seneca 4 a.C. ca Nasce a Cordova 31 d.C ca Raggiunta la questura inizia la carriera pubblica 39 d.C Muore il padre 41 d.C Coinvolto in un processo di adulterio, viene condannato dall’imperatore Claudio all’esilio...
vigintiviri
Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi alla vita politica. In tarda età repubblicana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali