• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

questura

Sinonimi e Contrari (2003)

questura s. f. [dal lat. quaestura, der. di quaestor -oris "questore"]. - [sede degli uffici del questore della polizia: condurre un ricercato in q.] ≈ ‖ commissariato (di polizia). ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ); agente, assistente, carabiniere, commissario (di polizia), ispettore, sovrintendente; alto commissario, prefetto, questore; ambasciatore, console, diplomatico; assessore, consigliere (circoscrizionale, comunale, di stato, provinciale, regionale ... Leggi Tutto

vicario

Sinonimi e Contrari (2003)

vicario /vi'karjo/ [dal lat. vicarius, der. di vicis "vece"]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [chi esercita un'autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore: v. [...] di Cristo in Terra] ≈ papa, pontefice. 2. (estens.) [chi sostituisce il titolare di una carica o un ufficio: il v. del questore] ≈ [→ VICE (1)]. ■ agg. 1. [che fa le veci di qualcuno o di qualcosa: autorità v.] ≈ vicariale 2. (biol., med.) [che ... Leggi Tutto

prescritto

Sinonimi e Contrari (2003)

prescritto [part. pass. di prescrivere]. - ■ agg. 1. [di scadenza, disposizione e sim., che è in essere in base a norme precedentemente fissate: nei termini p. (dalla legge)] ≈ disposto, fissato, ordinato, [...] . ↔ vietato. ↓ sconsigliato. 3. (giur.) [che è andato in prescrizione: diritto p.; reato p.] ≈ (burocr.) caducato, decaduto, estinto. ■ s. m., lett. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo il p. del questore] ≈ [→ PRESCRIZIONE (1. a)]. ... Leggi Tutto

relazionare

Sinonimi e Contrari (2003)

relazionare /relatsjo'nare/ v. tr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.), burocr. - [fornire informazioni a qualcuno su qualcosa mediante una relazione, con la prep. su del secondo arg.: r. il questore [...] sugli incidenti della nottata] ≈ informare, mettere al corrente, ragguagliare, riferire (a) ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ); agente, assistente, carabiniere, commissario (di polizia), ispettore, sovrintendente; alto commissario, prefetto, questore; ambasciatore, console, diplomatico; assessore, consigliere (circoscrizionale, comunale, di stato, provinciale, regionale ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] ?] ≈ chiedere. 5. a. [accompagnato da compl. predicativo riferito all'argomento, attribuire un certo incarico: o. qualcuno questore] ≈ designare, fare, nominare. b. (eccles.) [conferire a qualcuno gli ordini sacri: il vescovo lo ordinò sacerdote ... Leggi Tutto
Enciclopedia
questore
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di nomina consolare poi (dal 449 a.C.) eletto...
Anastàsio il Questore
Innografo bizantino (sec. 10º), questore a Costantinopoli nel 907, autore di canoni sulla penitenza, per la festa dell'annunciazione, per la domenica delle Palme, ecc.; da non confondere con l'altro innografo A. ὁ ταπεινός, humilis, che alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali