• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [15]
Matematica [10]
Religioni [6]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Industria [5]
Comunicazione [5]
Militaria [4]
Storia [4]

fatto²

Vocabolario on line

fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] delle norme giuridiche in relazione all’evento stesso: motivi, questioni di fatto; giudizio di diritto e giudizio di fatto (alla Corte di cassazione, per es., spetta di giudicare dell’applicazione delle norme giuridiche da parte dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

conciliazióne

Vocabolario on line

conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] delle controversie, che tende a raggiungere l’accordo fra le parti mediante un organo internazionale (commissione di c.) cui spetta il compito di chiarire le questioni di fatto e di formulare le proposte per la composizione della controversia. ... Leggi Tutto

consiglio

Thesaurus (2018)

consiglio 1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] altre accezioni. Per esempio un consiglio è un colloquio tra più persone, che discutono per risolvere questioni di una certa importanza (abbiamo fatto un lungo c. di famiglia; i dirigenti si sono riuniti in c.), 3. MAPPA e si chiama consiglio anche ... Leggi Tutto

Westplaining

Neologismi (2022)

westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] prodotto delle politiche d’Occidente. Questo modo di leggere la realtà, di fatto, squalifica gli attori dello scenario geopolitico dell in questo caso “gli occidentali”) pretende di spiegare o commentare questioni che riguardano un secondo gruppo (in ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] senza competenze tecniche a cui verrà affidato il compito di occuparsi di questi sistemi. Lasciando così il campo a modelli testimonianze fanno riflettere su due questioni fondamentali: cosa comporta il fatto che l’Intelligenza Artificiale abbia ... Leggi Tutto

COP

Neologismi (2023)

COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] di sviluppo chiamati meccanismi flessibili. Questi sistemi sono ancora al centro di polemiche e presentano molte questioni traduz. di Andrea Vesentini) • Tuttavia, dopo aver fatto autocritica, perché solo i rappresentanti di parte agricola di tre ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] 2017/2018) • Il transfemminismo è prima di tutto un movimento fatto da e per le donne trans che di un altr*. La rete che si crea di conseguenza permette di comprendere sfaccettature complesse di questioni per le quali lottiamo (ad esempio violenza di ... Leggi Tutto

implicare

Vocabolario on line

implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran [...] Coinvolgere, impegnare o trascinare qualcuno, anche suo malgrado, in questioni o situazioni da cui possa venirgli danno o fastidio: i. contraddizione; con che e il congiuntivo oppure di e l’infinito: il fatto d’essere suo assistente non implica ch’io ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] fanno riflettere su due questioni fondamentali: cosa comporta il fatto che l’Intelligenza Artificiale accaduto il giorno prima); si sente al sicuro pensando che niente di grave potrà accadere, semplicemente perché non lo ha mai ancora vissuto ... Leggi Tutto

iperpoliticizzare

Neologismi (2008)

iperpoliticizzare v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» [...] un voto che sarebbe stato meglio lasciare del tutto alla libertà di coscienza. È la vecchia tesi cara ai Ds del «passo indietro» che la politica dovrebbe fare sulle questioni etiche, ma l’iter della legge dimostra che a sinistra è mancato per anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
FATTO
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali