• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

incoronare

Vocabolario on line

incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] venivano incoronati d’alloro; il Petrarca fu incoronato in Campidoglio; i. di fronde di quercia, d’olivo; gli antichi incoronavano le vittime di fiori; Gesù fu incoronato (o coronato) di spine; anche riferito a immagini sacre: i. una statua della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frónda¹

Vocabolario on line

fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda [...] d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec. al plur.). In botanica, la foglia delle felci; anche il corpo di alghe, licheni, epatiche talloidi, quando ha aspetto fogliaceo. c. Con valore collettivo, l’insieme dei rami e delle foglie di una pianta: turbar ... Leggi Tutto

àpate

Vocabolario on line

apate àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi [...] di diverse piante (vite, quercia, gelso e olivo) arrecando danni più o meno gravi. ... Leggi Tutto

fronżuto

Vocabolario on line

fronzuto fronżuto agg. [lo stesso etimo della voce prec.], letter. – Ricco di fronde, frondoso: f. quercia (Poliziano); si vede dai palchi f. d’un grand’albero uscire da ogni parte gli uccelli che ci [...] s’erano riparati (Manzoni); estens., folto d’alberi: un f. bosco (Boccaccio) ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] scobinaceus), frequente nei boschi di abete in Europa; l. di bue, fungo edule (Fistulina hepatica), che cresce sui tronchi di quercia; l. di cane, altro nome della piantaggine, e anche di altre piante; l. cervina, o scolopendria, felce della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

squasso

Vocabolario on line

squasso s. m. [der. di squassare]. – 1. non com. Scuotimento, sbattimento impetuoso: con uno s. si liberò dalla stretta dell’avversario; una quercia abbattuta dagli s. del vento; scossone: Alla catena [...] diede un s. buono (Berni); flessuoso e forte come un leopardo, diede uno s. irresistibile ai manigoldi (Rovani). 2. S. traumatico, in medicina, sinon. raro di shock ... Leggi Tutto

bómbice

Vocabolario on line

bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] sono indicati varî insetti lepidotteri eteroneuri della famiglia lasiocampidi, dal corpo tozzo e peloso, quali: il b. della quercia (Lasiocampa quercus), il b. del trifoglio (Lasiocampa trifolii), il b. del pino (Dendrolimus pini), il b. gallonato ... Leggi Tutto

sgrigiolare

Vocabolario on line

sgrigiolare v. intr. (io sgrìgiolo, ecc.; aus. avere). – Variante poco diffusa di scricchiolare (cfr. sgrigliolare): oggi non più come ieri Tu senti la pioggia e la brina, Ma sgrigioli come quand’eri [...] Saggina (Pascoli, «La canzone della granata»); sul focolare un gran ceppo di quercia ... finiva di consumarsi sgrigiolando sopra un mucchio di braci (Bacchelli). ... Leggi Tutto

Moretti boy

Neologismi (2008)

Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader [...] ds attacca i girotondisti: questa protesta non è contro le istituzioni (Libero, 2 agosto 2002, p. 2, Anzitutto). Composto dal nome proprio (Nanni) Moretti e dal s. ingl. boy. V. anche morettiano, nannimorettiano, ... Leggi Tutto

dormiènte

Vocabolario on line

dormiente dormiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dormire]. – 1. a. Che dorme, colui o colei che dorme: un bambino d.; un dipinto a olio con figura di donna dormiente. Con questo sign. è in uso anche [...] d. (detta anche assopita o nascosta), gemma di pianta che rimane in riposo anche per diversi anni (un secolo nella quercia) e si può sviluppare accidentalmente; l’agg. è anche riferito ai primordî di radici caulogene che di solito non si sviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali