• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

meriggiare

Vocabolario on line

meriggiare v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies «meriggio»] (io merìggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Stare in riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: si misero [...] a m. sotto una quercia; Vegghiando il verno e meriggiando il luglio (Burchiello); con l’arte di Pan meriggiante (D’Annunzio); M. pallido e assorto (Montale), con allusione a un riposo dello spirito. b. Con uso trans. e valore causativo: m. il ... Leggi Tutto

fragno

Vocabolario on line

fragno s. m. (o fragna f.) [lat. farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Quercia (lat. scient. Quercus trojana), simile al rovere ma meno alta, che forma boschi nella penisola [...] balcanica e, in Italia, nelle province di Bari e Lecce: ha foglie simili a quelle del castagno, ma più piccole e lucide, ghianda lunga 3 o 4 cm, rivestita per metà o più dalla cupola che ha squame allungate ... Leggi Tutto

roveréto

Vocabolario on line

rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella [...] toponomastica dell’Italia settentrionale ... Leggi Tutto

processionària

Vocabolario on line

processionaria processionària s. f. [der. di processione]. – Nome comune delle farfalle della famiglia tomatopeidi, dal corpo grosso e peloso, i cui bruchi, rivestiti di peli urticanti, in grado di provocare [...] , bianchi o grigiastri, di notevoli dimensioni. In Italia si trovano due specie, la processionaria della quercia (Thaumatopoea processionea) e la processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa), i cui bruchi distruggono talvolta completamente ... Leggi Tutto

bisecolare

Vocabolario on line

bisecolare agg. [comp. di bi- e secolare]. – Di due secoli, che ha due secoli: quercia bisecolare. ... Leggi Tutto

collasso

Vocabolario on line

collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] collasso. 4. Difetto, consistente in uno schiacciamento delle fibre, che si verifica talvolta in alcuni legnami tagliati (quercia, faggio, eucalipto) quando vengono essiccati in forno. 5. Nella scienza delle costruzioni, si dice che una struttura ... Leggi Tutto

estratto

Vocabolario on line

estratto agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] usati nell’industria della concia, ottenuti estraendo le sostanze tanniche da legni, frutti, foglie, galle di castagno, quercia, ecc.; e. medicinali, preparati farmaceutici ricavati con tecniche diverse da succhi o soluzioni di sostanze vegetali (e ... Leggi Tutto

submediterràneo

Vocabolario on line

submediterraneo submediterràneo agg. [comp. di sub- e mediterraneo]. – In botanica, di piante e della vegetazione proprie della regione mediterranea, le quali si spingono fino al margine di questa (es., [...] quercia, fillirea); le zone a vegetazione submediterranea sono caratterizzate da un maggior numero di specie decidue, da una più grande escursione termica e da precipitazioni più abbondanti di quelle delle zone mediterranee vere e proprie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] . ronzino; gallina v. fa buon brodo, prov. (v. gallina); una v. volpe, fig., una persona di astuzia consumata (v. volpe¹); una v. quercia; i rami più vecchi. 2. In opposizione a nuovo, riferito a cosa: a. Che è costruito, fatto da molto tempo, o è da ... Leggi Tutto

addentrare

Vocabolario on line

addentrare v. tr. [der. di dentro] (io addéntro, ecc.). – 1. letter. Mandare, spingere dentro: la quercia aveva addentrato profondamente le radici nel terreno; fig.: lo addentrò nei segreti di quella [...] scienza. 2. rifl. Inoltrarsi, penetrare: s’addentrò nella boscaglia; fig.: si erano addentrati nello studio dell’ebraico. ◆ Part. pass. addentrato, anche come agg., spec. in senso fig. (che conosce a fondo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali