• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

ìschio²

Vocabolario on line

ischio2 ìschio2 s. m. (o ìschia s. f.). – Variante di eschio o eschia, nome di alcune specie di quercia e anche, in alcune regioni, del ligustro (Ligustrum vulgare). ... Leggi Tutto

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] e carnosi, pieni o cavi, e sono lunghe fino a mezzo metro; ha sapore gustoso, amarognolo. 3. tosc. Il riccio delle castagne: la quercia deve dar ghiande, E il fico i fichi, ed il castagno i c. (Pascoli); si mise a tirar sassate a un c. di marroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenzonare

Vocabolario on line

tenzonare (ant. tencionare) v. intr. [der. di tenzone] (io tenzóno, ecc.; aus. avere), letter. – Venire a tenzone; combattere, lottare: Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini [...] tenzona (Pascoli); contrastare, di opposti pensieri che si combattono come in una disputa: e io rimagno in forse, Che sì e no nel capo mi tenciona (Dante) ... Leggi Tutto

pedagnòlo

Vocabolario on line

pedagnolo pedagnòlo (letter. pedagnuòlo) s. m. [dim. di pedagna2]. – 1. Fusto d’albero ancora giovane: un p. di quercia; carbone di p. (o semplicem. pedagnolo), carbone tondo in cannelli. 2. Tronco d’albero [...] messo di traverso a un fosso per passarlo, pedagna. 3. Come agg., fico pedagnolo (ma anche soltanto pedagnolo s. m.), lo stesso che fòrnito ... Leggi Tutto

cògno²

Vocabolario on line

cogno2 cògno2 (o cógno) s. m. – Variante ant. o region. di conio2 (nel sign. 1, cioè cuneo): per forza di cogni e di bipenne L’avea tronca e squarciata [la quercia] (Caro); Tu nella rosea nitida pietraia [...] Batti sui ferrei cogni col mazzuolo (S. Satta) ... Leggi Tutto

elleróne

Vocabolario on line

ellerone elleróne s. m. [der. di ellera]. – Qualsiasi albero di alto fusto (generalm. quercia) sul quale si abbarbica una pianta fruttificante di edera; è nome in uso soprattutto fra i cacciatori, i [...] quali prescelgono questi alberi per gli appostamenti, essendo gli uccelli, e spec. i tordi, attratti dai frutti maturi dell’edera ... Leggi Tutto

ghiacciòlo¹

Vocabolario on line

ghiacciolo1 ghiacciòlo1 (o ghiacciuòlo) agg. [der. di ghiaccio2]. – 1. Che si rompe facilmente, che ha la fragilità propria del ghiaccio, detto spec. di ramo o albero facile a schiantarsi: quercia gh.; [...] negli animali, zoccolo gh. (o vetriolo), zoccolo con unghia fragile. 2. Pera gh., mela gh., qualità di pere e di mele che hanno la polpa duretta e si sgretolano a morderle ... Leggi Tutto

ghiandìfero

Vocabolario on line

ghiandifero ghiandìfero agg. [dal lat. glandĭfer -ĕri, comp. di glans glandis «ghianda» e -fer «-fero»], letter. – Che produce ghiande: ghirlanda di gh. quercia (Boccaccio). ... Leggi Tutto

levulina

Vocabolario on line

levulina s. f. [der. di levo-]. – Composto organico, carboidrato presente nelle radici delle tuberose, nella scorza di quercia, ecc., costituito da masse amorfe bianche, igroscopiche; per idrolisi dà [...] fruttosio ... Leggi Tutto

tortrice

Vocabolario on line

tortrice s. f. [dal lat. tardo tortrix -īcis, propr. «torturatrice» (femm. di tortor -oris: v. tortóre)]. – In zoologia, nome comune delle varie specie di lepidotteri del genere Tortrix e anche di altri [...] tortricidi, in partic. della specie Tortrix viridana, o tortrice della quercia, che è dannosissima ai querceti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali