• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

annóso

Vocabolario on line

annoso annóso agg. [dal lat. annosus, der. di annus «anno»], letter. – Che ha molti anni: una quercia a.; riferito a persona, attempato, anziano: una pregnante a. (Manzoni). Anche, che è durato o dura [...] molti anni: risollevare l’a. questione ... Leggi Tutto

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] quercia (Quercus coccifera) delle regioni circummediterranee, e da cui si ricava una sostanza rossa tintoria, oggi sostituita da quella ricavata dalla cocciniglia propriam. detta (Coccus cacti), di più intenso potere colorante, o da coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

veltroniano

Neologismi (2008)

veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] il 14 ottobre. La prova sta nei sussurri che arrivano da dalemiani, popolari dl e financo da quei liberal della Quercia tra cui si annoverano molti veltroniani di vecchio conio. (Tommaso Labate, Riformista, 27 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • I ... Leggi Tutto

vertice-fiume

Neologismi (2008)

vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, [...] Tarquini. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 24 gennaio 2004, p. 52, Cronaca di Milano) • Ieri al vertice-fiume della Quercia erano presenti Piero Fassino, il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, il sindaco di Roma Walter Veltroni […]. All’uscita ... Leggi Tutto

formèlla

Vocabolario on line

formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; [...] in partic.: a. Mattonella di tritume di quercia, gusci di mandorle, seme di lino, ecc., usata, spec. in passato, come combustibile. b. Elemento costituito da una lastra di sagoma varia (quadrangolare, poligonale, a losanga, ecc.), di mattone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – VETERINARIA

èsculo²

Vocabolario on line

esculo2 èsculo2 s. m. [lat. scient. Aesculus, dal lat. class. aescŭlus, specie di quercia]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ippocastanacee: sono alberi o arbusti con foglie opposte, fiori [...] monoclini irregolari e frutto capsulare aculeato; vi appartengono l’ippocastano e la pàvia ... Leggi Tutto

mèle

Vocabolario on line

mele mèle s. m. – Variante poet. (e in qualche regione anche pop.) di miele: comandò che ... fosse al sole legato a un palo e unto di mele (Boccaccio); Pò far chiara la notte, oscuro il giorno, E ’l [...] mèl amaro et adolcir l’assenzio (Petrarca); de’ fior d’Alcina Più grazïoso distillava il mele (Foscolo); Né maraviglia fia se pino o quercia Suderà latte e mele (Leopardi). ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] dalla sorte, dalle avversità. b. Percuotere, sbattere: sul bel piano Da le insubri cavalle esercitato (Manzoni); quella quercia ancóra, Esercitata dalla tramontana (Pascoli). 3. Adoperare, spec. in senso fig.: e. il potere, la sovranità, il ... Leggi Tutto

cosa riformista

Neologismi (2008)

cosa riformista loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] c’è posto per lui, nella nuova Cosa riformista che nasce ancora troppo sotto il segno della Quercia, e troppo poco in quello della ricomposizione della diaspora socialista. (Stefano Marroni, Repubblica, 15 febbraio 1998, p. 2) • Ma, quali che siano ... Leggi Tutto

ìschia

Vocabolario on line

ischia ìschia s. f. – Lo stesso che eschia o ischio2, specie di quercia: Ha il nido qua e là nei buchi D’ischie o d’olmi (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali