• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [23]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Storia [3]

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi piedi, O Vittoria senz’ali (D’Annunzio); fronde di lauro; incoronare di lauro. In senso fig., come simbolo di gloria, di trionfo, ecc., è molto meno com. di alloro ... Leggi Tutto

cìvico

Vocabolario on line

civico cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] Italiana; lista c. (v. lista), difensore c. (v. difensore). Nell’antica Roma, corona c., corona fatta di un ramo di quercia, che veniva data come ricompensa a chi salvava in battaglia un cittadino romano. 2. Di città, comunale, municipale. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] a foglie d’acanto. In araldica, elemento decorativo in forma di foglia: soprattutto frequenti quelle d’alloro, di castagno, di quercia, di edera (si blasonano come foglie, semplicemente, quando non si sappia di quale pianta siano); f. marina, figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

farnétto

Vocabolario on line

farnetto farnétto s. m. [der. del lat. farnus (v. farnia), con suffisso dim.]. – Specie di quercia dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica (lat. scient. Quercus frainetto). ... Leggi Tutto

millenàrio

Vocabolario on line

millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] . agg. a. Di mille anni; che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre, o anche di più millennî: una quercia m.; dominio m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che ... Leggi Tutto

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a tronco di cono rovesciato: ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] scoppiettando (Carducci); mettere un c. sul fuoco; ardere un ceppo. d. Per antonomasia, il ciocco, per lo più di quercia, che arde nel focolare la notte di Natale (ovvero, secondo i luoghi, da Natale all’Epifania); in Toscana, attraverso questa ... Leggi Tutto

ceràmbice

Vocabolario on line

cerambice ceràmbice s. m. [dal gr. κεράμβυξ -υκος]. – Nome di alcune specie di cerambicidi, e in partic. del c. della quercia (Cerambyx cerdo), le cui larve crescono dappertutto nelle querce; del c. [...] del ciliegio (Saperda scalaris), che attacca il ciliegio; del c. del nocciòlo (Oberea linearis), le cui larve forano la corteccia di questa pianta e scavano una galleria discendente lungo il midollo. Per ... Leggi Tutto

connèttere

Vocabolario on line

connettere connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] e sim.: sono talmente stanco che non connetto più. 2. ant. o letter. Intrecciare, contessere: Perché nella corona io ti connetta La foglia della quercia con la spica (D’Annunzio). ◆ Part. pass. connèsso, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] suo verde candidato, è stata squalificata. E a farne le spese, follia nella follia, è stato non un albero qualsiasi, ma la maestosa “quercia di Turgenev”, piantata 198 anni fa dal grande scrittore russo e che da allora non si è mai mossa di lì: gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
quercia
quercia Per dare un'idea della debolezza umana, s. Benedetto afferma che sulla terra un'opera bene iniziata non dura nemmeno il tempo che passa dal nascer de la quercia al far la ghianda (Pd XXII 87). La parola ricorre anche nel Fiore: Franchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali