sferiacee
sferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriaceae, dal nome (ora non più valido) del genere Sphaeria, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi ascomiceti sferiali con una trentina di [...] generi e qualche centinaio di specie, saprobie, in partic. del legno o della scorza di piante legnose, come i pini e le querce; alcune specie sono parassite. ...
Leggi Tutto
epitrofia
epitrofìa s. f. [comp. di epi- e -trofia]. – In botanica, accrescimento anormale di un organo che, per effetto della curvatura, subisce modificazioni nel ritmo di accrescimento (come avviene, [...] per es., nei rami delle querce). ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] difendevano il braccio e l’avambraccio. 2. Pezzo di corteccia cilindrico che viene staccato intero dal tronco delle querce da corteccia tannante, dopo aver praticato due incisioni circolari e una longitudinale. 3. Tratto degli arti anteriori degli ...
Leggi Tutto
matricinatura
(o madricinatura) s. f. [der. di matricina]. – Complesso delle matricine di un bosco ceduo: ceduo di querce con m. di castagno. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] animali, piante, cose varie: la maggior p. dei polli sono rimasti vittime della morìa; abbiamo dovuto abbattere una p. delle querce; un gruppetto di case, abitate la più p. da pescatori (Manzoni). 2. a. Sempre nel sign. fondamentale, ma con aggiunta ...
Leggi Tutto
tignosa
tignósa s. f. [der. di tigna]. – Nome comune di alcuni funghi velenosi del genere amanita, che crescono nei boschi di querce e di faggi in gran parte dell’Europa: hanno forma a cappello, con [...] lamelle e spore bianche, gambo provvisto ad una certa altezza di un anello più o meno evidente e, alla base, di una valva; fra le specie più comuni: la t. bigia o bruna, la t. paglierina, la t. di primavera ...
Leggi Tutto
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): [...] spontanea n. della querce ... sugli alti monti (Lastri); ovviare il male nella n. (Sarpi). 2. ant. Enfiagione, escrescenza: al re di Francia, per una n. che avuta avea nel petto e era male stata curata, gli era rimasa una fistola (Boccaccio). 3. In ...
Leggi Tutto
centenario1
centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche [...] anno in più): un vecchio c.; mio nonno morì quasi c.; sostantivato: un c., una c. ancora in ottima salute. Riferito a cosa: olivi c., querce c., dove spesso l’agg. significa «che ha oltre cent’anni, che ha centinaia d’anni». b. Che ricorre o si fa al ...
Leggi Tutto
multilobato
(o multìlobo; meno com. moltilobato o moltìlobo) agg. [comp. di multi- e lobo]. – In botanica, di organo che presenta molti lobi (per es., le foglie di alcune querce). ...
Leggi Tutto
fogliame
s. m. [der. di foglia]. – 1. Il complesso delle foglie di una pianta e spec. di pianta legnosa: gli uccelli pigolavano, nascosti nel f. delle querce; piante da fogliame, quelle coltivate nei [...] giardini per le foglie decorative. Più genericam., quantità, ammasso di foglie. 2. a. In scultura e oreficeria, lavoro fatto a foglie, ornamento di foglie. b. In araldica, i lambrecchini intagliati a foglie ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto della Garisenda ("Non mi poriano già...