• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [21]
Zoologia [10]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

àlbero¹

Vocabolario on line

albero1 àlbero1 (region. àlbaro o àrbore) s. m. [lat. *albărus, der. di albus «bianco»]. – Gattice, pioppo bianco; nell’uso ant., pioppo in genere: fra gli strabocchevoli balzi, surgeva d’alberi, di [...] querce, di cerri e d’abeti un folto bosco (Boccaccio); tavole di legname d’albero, da molti chiamato oppio, e da alcuni gattice (Vasari). ... Leggi Tutto

robusto

Vocabolario on line

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] salde radici e di fusto solido e grosso: Con men di resistenza si dibarba Robusto cerro (Dante); un bosco di r. querce; tronco, ramo robusto. b. Di cose, solido, difficile a piegarsi o a rompersi: muro, edificio, ponte r.; palo, bastone r.; spranga ... Leggi Tutto

purgo

Vocabolario on line

purgo s. m. [der. di purgare] (pl. -ghi), ant. – L’operazione di purgare, di liberare da scorie e impurità, spec. le lane e le pelli sgrassandole; terra di purgo, varietà di argilla usata un tempo, come [...] le lane. Con altro sign., mettere, tenere in purgo il legname, stagionarlo tenendolo a lungo nell’acqua: il castagno e la querce ... al di fuori prendono il color nero quando si tengono per degli anni in purgo, come dicesi, cioè immersi in una gora ... Leggi Tutto

èschia

Vocabolario on line

eschia èschia s. f. (o ìschia; anche èschio o ìschio s. m.) [lat. aescŭlus]. – Nome region. di due specie di querce (Quercus petraea e Quercus robur, detta anche farnìa). ... Leggi Tutto

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] giugno i semi delle spighe di grano, avena e orzo; f. puzzola, nome della specie Liometopum microcephalum, che nidifica nelle querce ed emette un odore ripugnante; f. rizzaculo, nome popolare di alcune specie che hanno l’abitudine di tenere l’addome ... Leggi Tutto

tartufàia

Vocabolario on line

tartufaia tartufàia s. f. [der. di tartufo1]. – Terreno nel quale si sviluppano i tartufi, e spec. terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce, ecc.) insieme con [...] le spore contenute nella parte centrale del tartufo o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva e dura parecchi anni. Nella normativa di legge del 1985 sulla coltivazione e la ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] noti il t. bianco o t. d’Alba (lat. scient. Tuber magnatum), che cresce in vicinanza di varie latifoglie come querce, pioppi e salici, produce corpi fruttiferi grossi anche una decina di cm, a superficie irregolare di colore ocra o più pallido ... Leggi Tutto

chaparral

Vocabolario on line

chaparral ‹čaparràl› s. m., spagn. [der. di chaparro, nome delle querce a foglie persistenti], usato in ital. come s. m. e agg. (talora con pron. ingl. ‹šä′përal o čä′përäl›). – Nome usato originariamente [...] in California per indicare una boscaglia xerofila, e col quale si qualificano in ecologia i biomi tipici delle regioni temperate in cui si hanno abbondanti precipitazioni primaverili ed estati secche, ... Leggi Tutto

rézzo

Vocabolario on line

rezzo rézzo s. m. [aferesi di orezzo], letter. o tosc. – Aura fresca; ombra fresca di luogo non battuto dal sole: La cui bell’ombra al sol sì i raggi tolle Ch’al mezodì dal r. è il calor vinto (Ariosto); [...] il nocchiere ... stavasi al r. di quelle annose querce, di quegli altissimi pioppi che rivestono e ombreggiano le belle rive del Po (D. Bartoli); Ed uscii dall’odor d’ipecacuana Nel plenilunio settembrino, al r. (Gozzano). ... Leggi Tutto

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] del Natale o dell’Anno Nuovo. b. V. quercino, pianta legnosa delle lorantacee (Loranthus europaeus), emiparassita su rami di querce, castagni e olivi, dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie caduche e piuttosto carnose, bacca rotondeggiante, gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
quercia
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili...
ENRICHETTO delle Querce
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce) Elisabetta Putini Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto della Garisenda ("Non mi poriano già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali