piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] riscaldamento; così, acido pirolegnoso è detto il liquido ottenuto dalla distillazione secca del legno; più particolarm acido deriva da un altro per riscaldamento e contiene, rispetto aquello, per ogni due molecole, una molecola di acqua combinata in ...
Leggi Tutto
inebriare
inebrïare (meno com. inebbrïare; ant. innebrïare o innebbrïare) v. tr. [dal lat. inebriare, der. di ebrius «ebbro»] (io inèbrio, ecc.). – 1. Mettere in uno stato di ebbrezza (riferito al vino, [...] di gioia; s’inebriava a guardarla, ad ascoltare la sua voce. 2. fig., ant. Imbevere, impregnare di liquido: La molta gente e inebriato mi partio da le genti (Dante); guardava inebriato quello stupendo spettacolo della natura; poggi inebriati di luce, ...
Leggi Tutto
infusione
infuṡióne s. f. [dal lat. infusio -onis, der. di infusus, part. pass. di infundĕre «infondere»]. – 1. a. L’azione dell’infondere, cioè del versare sopra o dentro: battesimo per i., quello impartito [...] o altra sostanza vegetale, che viene poi lasciata a macerare per un periodo più o meno lungo, cui seguono, eventualmente, la decantazione e la filtrazione: il tè si prepara per infusione. Anche, il liquido che risulta da tale operazione (più comunem ...
Leggi Tutto
fondente
fondènte agg. e s. m. [part. pres. di fondere, come traduz. del fr. fondant]. – 1. agg. a. Che si fonde, che diventa liquido, detto anche talora, impropriam., di sostanza facilmente solubile. [...] morbida e dolce, per cui pare che si fonda in bocca. b. In partic., è così chiamato il cioccolato «amaro» in contrapposizione aquello «al latte», rispetto al quale ha un punto di fusione più basso ed è prodotto con una più alta percentuale di cacao ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] e si consegna come ricevuta. 5. In botanica: a. Sinon. di ceppaia. b. Pianta m., quella, coltivata o no, che, in modi o con formano alla superficie di esso. b. Acqua m., il liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione del ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di vino, di latte, la quantità di liquido contenuto in un bicchiere brindisi finale, l’ultimo bicchiere, propr. quello che si beveva al momento di partire a cavallo, già con un piede nella staffa ...
Leggi Tutto
derivativo
agg. [dal lat. tardo derivativus]. – 1. a. Che deriva da altro, contrapposto a primitivo, originario: vocaboli d. (oggi più comunem. derivati); acquisto d. di un diritto, l’acquisto di un [...] , di intervento chirurgico, provvisorio o definitivo, rivolto a deviare il deflusso di liquidi o materiali biologici (bile, urina, feci, ecc.) creando uno sbocco diverso da quello naturale. Nella vecchia terminologia terapeutica si diceva, anche ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] pugilato, v. spugna, n. 2 a. 2. a. Emissione spec. di un liquido o di un gas: propulsione a getto, quella determinata, per reazione, dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori a getto o anche (per influsso dell ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] Corpus Domini) la cui data è legata aquella della Pasqua. 2. Che si muove, che è soggetto a movimento: l’occhio e la lingua sono dice di fluidi scorrevoli, pochissimo viscosi: l’alcole è un liquido m.; il mercurio è molto mobile. c. In filosofia, ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] stato vetroso (caratterizzato da elevata rigidità e da fragilità) a uno stato plastico che tende, con l’aumentare della temperatura, ad assomigliare aquello di un liquido di elevata viscosità (a causa dell’allentamento delle forze di coesione tra le ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza si hanno poche notizie, quasi tutte...