• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

setaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

setaccio /se'tatʃ:o/ (o staccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta "setola"]. - [arnese in forma di telaio di legno, con un fondo costituito da un tessuto o da una reticella metallica, usato per separare [...] la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta o granulare] ≈ buratto, (lett.) cribro, crivello, vaglio. ● Espressioni: passare al setaccio 1. [far passare attraverso un setaccio una sostanza polverulenta o granulare] ≈ [→ ... Leggi Tutto

frangente

Sinonimi e Contrari (2003)

frangente /fran'dʒɛnte/ s. m. [part. pres. di frangere]. - 1. (geogr.) [onda di notevole proporzioni diretta dal mare alla spiaggia e che su quella si rovescia] ≈ Ⓖ cavallone, flutto, Ⓖ ondata. 2. (fig.) [...] [evenienza particolare, per lo più grave, difficile e sim.: trovarsi in un brutto f.] ≈ circostanza, contingenza, (lett.) discrimine, momento, situazione ... Leggi Tutto

circostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

circostanza /tʃirko'stantsa/ s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare "stare intorno", per calco del gr. perístasis]. - 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano [...] di circostanze] ≈ caso, condizione, congiuntura, contesto, contingenza, occasione, situazione. 2. [un qualunque fatto particolare: in quella c. si comportò bene] ≈ momento, occasione, occorrenza. 3. [stato particolare, spec. di natura finanziaria, in ... Leggi Tutto

prescegliere

Sinonimi e Contrari (2003)

prescegliere /pre'ʃeʎere/ v. tr. [der. di scegliere, col pref. pre-] (coniug. come scegliere). - 1. [preferire nella scelta tra più persone o cose quella ritenuta migliore, più idonea e sim.: fu prescelto [...] a rappresentare l'Italia] ≈ scegliere, selezionare, (non com.) trascegliere, [riferito a persona] eleggere. ⇑ designare. ↔ escludere, scartare. 2. [esprimere il proprio favore per qualcosa] ≈ optare (per), ... Leggi Tutto

videotext

Sinonimi e Contrari (2003)

videotext /video'tɛkst/ s. m. [comp. di video- e dell'ingl. text "testo²"]. - (telecom.) [sistema di trasmissione di dati dalla memoria di un terminale a quella di un altro attraverso una rete telematica] [...] ≈ teletext ... Leggi Tutto

vigliaccata

Sinonimi e Contrari (2003)

vigliaccata s. f. [der. di vigliacco], fam. - [comportamento, discorso, azione da persona vigliacca: proprio da lui non me l'aspettavo quella v.] ≈ (fam.) canagliata, (fam.) carognata, (fam.) mascalzonata, [...] (volg.) porcata, (volg.) vaccata, (non com.) vigliaccheria, viltà ... Leggi Tutto

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] mi sembrano persone d. (nel senso di «brave persone» e sim.). Nell’accezione estetica - A metà strada tra il piano morale e quello estetico è il sign. di d. come «conforme alle regole del buon gusto». In questo caso, se ci si riferisce a un abito ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] , Creatore, Onnipotente, Padre, Padreterno, Signore, e di altri termini ancora: l’Altissimo appare ad Abramo (G. D’Annunzio); quella è una benedetta donna, che non la smuove neanche il Padreterno (L. Pirandello); il Signore volle aiutarla davvero ... Leggi Tutto

previo

Sinonimi e Contrari (2003)

previo /'prɛvjo/ agg. [dal lat. praevius "che va innanzi", comp. di prae "avanti" e via "via, strada"]. - 1. (non com.) [che viene prima: le osservazioni p.] ≈ precedente, preliminare, preparatorio. 2. [...] (burocr.) [che precede, usato spec. con funz. simile a quella di una prep. e in costruzioni assol., per indicare condizioni o atti preliminari indispensabili: p. domanda in carta da bollo] ≈ ‖ compiuto, effettuato, espletato. ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] a. [di persona, che ha preminenza in un'attività: p. archivista] ● Espressioni: prima ballerina [in un corpo di ballo, quella che ha parti da solista] ≈ étoile. ↔ ballerina di fila; primo ministro → □; primo violino [in un'orchestra, chi esegue parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali