• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] dalla mattina alla sera). In senso figurato - L’uso di gran lunga più com. di f., riferito agli esseri umani, è quello fig. di «avere sentore di qualcosa di spiacevole o illegale»: moglie e marito fiutavano nell’aria imbrogli nei quali non volevano ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: né da te, dolce passati a una relativa concordia tra la politica russa e quella americana. In contesti simili a quest’ultimo, è ... Leggi Tutto

postdatazione

Sinonimi e Contrari (2003)

postdatazione /pɔstdata'tsjone/ s. f. [der. di postdatare], non com. - [assegnazione di una data posteriore a quella effettiva] ↔ retrodatazione. ... Leggi Tutto

postierla

Sinonimi e Contrari (2003)

postierla /po'stjɛrla/ (o posterla; anche pustierla o pusterla) s. f. [lat. tardo postĕrŭla "porticina di dietro", dim. femm. di postĕrus "che sta dietro"]. - 1. (milit.) [nelle fortificazioni del passato, [...] piccola porta nascosta da utilizzarsi in speciali circostanze] ↔ (ant.) banterla. 2. (estens., non com.) [in edifici di civile abitazione, porta secondaria, generalm. più piccola di quella principale] ≈ porta (o uscita) secondaria (o di servizio). ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] arrangiarsi; a regola d’a.; non avere né a. né parte e sim. Oggi il sign. principale di a. è senza dubbio quello di «arte figurativa» (storia dell’a.; esame di a. moderna; istituto d’a.), dunque ancora più specialistico rispetto al concetto di «arte ... Leggi Tutto

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] siamo amici da s.] ≈ (fam.) da una vita. ↓ (fam.) da un pezzo; di sempre [di tutti i tempi, di ogni occasione: Elena è quella di s., non è cambiata] ≈ consueto, di una volta, di un tempo, solito; per sempre [per l'eternità o per tutto il tempo a cui ... Leggi Tutto

maledizione

Sinonimi e Contrari (2003)

maledizione /maledi'tsjone/ (ant. maladizione) [dal lat. maledictio -onis, propr. "maldicenza"]. - ■ s. f. 1. a. [atto e parole con cui si maledice: cadde su di lui la m. della madre] ≈ condanna. ↑ anatema. [...] di disgrazia e di esecrazione in cui si trova chi è stato maledetto: la m. di Dio è su quella casa] ≈ castigo, dannazione, flagello. ↔ benedizione. c. [augurio di mali e sciagure: lanciare maledizioni] ≈ ↓ imprecazione. 2. (estens.) [cosa o persona ... Leggi Tutto

forense

Sinonimi e Contrari (2003)

forense /fo'rɛnse/ agg. [dal lat. forensis]. - [che concerne il foro, cioè l'attività giudiziaria e, in partic., quella degli avvocati: avere pratica f.] ≈ giudiziario. ‖ legale. ... Leggi Tutto

ciclone

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclone /tʃi'klone/ s. m. [dall'ingl. cyclone, der. del gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. (meteor.) [perturbazione associata a un'area di bassa pressione, per cui si determinano venti che ruotano in senso [...] e violento: il c. della guerra] ≈ caos, cataclisma, catastrofe, disastro, sconvolgimento. b. [persona che porta disordine e confusione, o comunque molto vivace: quella ragazza è un vero c.] ≈ diavolo, scompiglio, sconquasso, tempesta, terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

cigolare

Sinonimi e Contrari (2003)

cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [mandare a brevi tratti un suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti: senti come cigola quella porta] ≈ [...] (lett.) gemere, stridere. 2. [produrre un rumore crepitante, detto spec. di ossa che si sloghino] ≈ cricchiare, scricchiare, scricchiolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali