• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, ... Leggi Tutto

sconfiggere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sconfiggere¹ /skon'fidʒ:ere/ v. tr. [dal provenz. ant. esconfire, lat. ✻exconficĕre, propr. "annientare", rifatto su configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.; pass. rem. sconfissi, sconfiggésti, ecc.; [...] su qualcuno in competizioni sportive, in lotte politiche e sim.: la squadra di calcio locale è riuscita a s. quella avversaria] ≈ avere la meglio (su), battere, superare, vincere. ↔ perdere (con, contro), [con uso assol.] avere la peggio. b. (fig ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] . Ancora più intens. rispetto a fedeltà e a fiducia è devozione che, se riferito a persona, sottolinea una fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] : avido di successo, di potere, di conoscenza, di idee, di cibo, di piaceri, ecc. I sinon. di avido sono meno numerosi di quelli di avaro. Lett. sono bramoso e cupido, anch’essi frequenti in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] fam., rompere le uova nel paniere (a qualcuno) → □; fig., iron., testa d'uovo → □. 3. (estens.) [oggetto di forma simile a quella di un uovo: u. d'alabastro, d'argento] ● Espressioni: uovo da tè [piccolo recipiente bucherellato, spec. di ceramica o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

longilineo

Sinonimi e Contrari (2003)

longilineo /londʒi'lineo/ agg. [comp. di longi- e linea]. - 1. (med.) [caratterizzato da prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e scarsa ampiezza toracica: il paziente ha una struttura [...] l.] ≈ longitipico. 2. (estens.) [di persona, che ha una figura allungata] ≈ alto, slanciato, smilzo, snello. ↔ atticciato, basso, brevilineo, (merid.) chiatto, tarchiato, tozzo, tracagnotto ... Leggi Tutto

longitipico

Sinonimi e Contrari (2003)

longitipico /londʒi'tipiko/ agg. [comp. di longi- e tipico] (pl. m. -ci). - (med.) [caratterizzato da prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e scarsa ampiezza toracica] ≈ longilineo. ... Leggi Tutto

loquela

Sinonimi e Contrari (2003)

loquela /lo'kwɛla/ s. f. [dal lat. loquela, der. di loqui "parlare"], lett. - 1. [facoltà di parlare: perdere la l.] ≈ (lett.) favella, linguaggio, parola. 2. (estens.) [modo di parlare tipico di un popolo, [...] di un gruppo e sim.: La tua l. ti fa manifesto Di quella nobil patria natio A la qual forse fui troppo molesto (Dante)] ≈ dialetto, (lett.) favella, idioma, lingua, linguaggio, parlata. ... Leggi Tutto

lunato

Sinonimi e Contrari (2003)

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare "curvare in forma di luna falcata"]. - [che ha forma curva, simile a quella di una mezzaluna: golfo l.; scimitarra l.] ≈ curvo, falcato, (non [...] com.) lunante ... Leggi Tutto

lungimirante

Sinonimi e Contrari (2003)

lungimirante agg. [comp. di lungi e mirante, part. pres. di mirare]. - 1. [di persona, che prevede con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e vi provvede in tempo: sei stato l. ad acquistare [...] quella casa] ≈ accorto, avveduto, oculato, previdente, sagace. ↑ saggio. ↔ avventato, imprevidente, malaccorto, miope, sventato. 2. (estens.) [di cosa, fatta con accortezza, con ponderazione: una decisione l.] ≈ oculato. ↑ saggio. ↔ avventato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali