• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

scintilla

Sinonimi e Contrari (2003)

scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] s.] ≈ brillare, fare faville (o, fam., un figurone). ‖ eccellere. b. [ciò che determina l'avvio di uno scontro, una lite e sim.: quella provocazione fu la s. della rivolta] ≈ (lett.) fomite, miccia, motivo, occasione, pretesto. ‖ causa, ragione. ... Leggi Tutto

scioccante

Sinonimi e Contrari (2003)

scioccante agg. [der. di scioccare]. - 1. [che provoca un trauma, uno sconvolgimento emotivo e sim.: quella è stata per lui un'esperienza s.] ≈ sconvolgente, traumatico, traumatizzante. ↓ disorientante, [...] impressionante, perturbante, sconcertante. 2. (estens.) [con sign. attenuato, che suscita una forte impressione e sim.: una bellezza s.] ≈ sbalorditivo, sconcertante, sconvolgente, stupefacente. ↓ conturbante, ... Leggi Tutto

lido

Sinonimi e Contrari (2003)

lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus -ŏris]. - 1. (geogr.) [striscia di terra pianeggiante a contatto diretto con le acque del mare: passeggiare lungo il l.] ≈ battigia, riva. ‖ litorale. 2. (estens., [...] lett.) [spec. al plur., località lontana da quella in cui si vive: partire per altri l.] ≈ paese, regione, terra. ... Leggi Tutto

fame

Sinonimi e Contrari (2003)

fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] da fame [che non è in grado di soddisfare neanche i bisogni più elementari della vita: in quella ditta gli stipendi sono da f.] ≈ inadeguato, incongruo, insufficiente, irragionevole, sproporzionato. ↔ adeguato, congruo, proporzionato, sufficiente. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scippare

Sinonimi e Contrari (2003)

scippare v. tr. [voce napol., di origine incerta, propr. "strappare"]. - 1. a. [sottrarre qualcosa a qualcuno mediante scippo, con la prep. a del secondo arg.: s. la catenina a una ragazza] ≈ ‖ strappare. [...] o immeritatamente a qualcuno una vittoria o un primato, con la prep. a del secondo arg.: ai Mondiali quella squadra ci ha scippato la vittoria] ≈ (pop.) fregare, portare via, rubare, (fam.) soffiare, sottrarre. b. [rendere privo inaspettatamente ... Leggi Tutto

ulteriore

Sinonimi e Contrari (2003)

ulteriore /ulte'rjore/ agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra "oltre"; trattato anche in ital. come compar.]. - 1. (lett., non com.) [che è situato al di là, nella parte più lontana [...] rispetto a quella che costituisce il punto principale di riferimento e di interesse, usato spec. in determinazioni geografiche del mondo antico e in denominazioni amministrative desuete: Calabria u.; Abruzzo u.] ↔ (lett., non com.) citeriore. 2. [che ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] lista di fatti, eventi e sim., non il più trascurabile, uno tra i più apprezzabili e sim.: ha varie responsabilità, non u. quella di aver fatto ammalare suo figlio] ≈ ↑ in primis, in primo luogo; iron., (l') ultima ruota del carro [persona che, in un ... Leggi Tutto

ultrarosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ultrarosso /ultra'ros:o/ agg. [comp. di ultra- e rosso]. - (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche, aventi lunghezza d'onda immediatamente superiore a quella del rosso visibile, che costituiscono [...] il calore raggiante] ↔ infrarosso ... Leggi Tutto

ultrasonico

Sinonimi e Contrari (2003)

ultrasonico /ultra'sɔniko/ agg. [dall'ingl. ultrasonic, comp. di ultra- e lat. sonus "suono"] (pl. m. -ci). - (fis.) [di velocità superiore a quella del suono: terapia u.] ≈ supersonico. ↔ subsonico. ... Leggi Tutto

ultravioletto

Sinonimi e Contrari (2003)

ultravioletto /ultravjo'let:o/ [comp. di ultra- e violetto]. - ■ agg. (fis.) [di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d'onda compresa tra quella minima della radiazione visibile e circa 4 nm, valore [...] oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X: lampada a raggi u.] ≈ UVA. ■ s. m. (fis.) [campo delle radiazioni ultraviolette] ≈ UVA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali