• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

triste

Sinonimi e Contrari (2003)

triste agg. [dal lat. tristis]. - 1. [che è in uno stato d'animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d'animo: sentirsi t.; uno sguardo, un'espressione t.] ≈ (fam.) abbacchiato, abbattuto, [...] , brillante, divertente, vivace. ↑ comico, esilarante. c. [di luogo, che rivela uno stato di cupezza, di desolazione: era davvero t. quella casa] ≈ cupo, desolato, squallido. ↑ funereo, lugubre, sinistro, tetro. ↔ ameno, ridente. [⍈ ALLEGRO, FELICE] ... Leggi Tutto

scegliere

Sinonimi e Contrari (2003)

scegliere /'ʃeʎere/ v. tr. [lat. ✻exelĭgĕre, der. di elĭgĕre "scegliere", col pref. ex-] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. [...] capare, scremare. ‖ individuare, prendere, trovare. d. [assol., determinare quale sia o sembri essere, tra più cose o persone, quella più adatta o più rispondente al desiderio, alla necessità: finalmente ha scelto; possiamo s. con calma] ≈ decidere ... Leggi Tutto

piombare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piombare¹ [der. di piombo] (io piómbo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di indumenti, cadere a piombo: questa giacca piomba bene, male] ≈ cadere, cascare. 2. a. [cadere dall'alto con moto improvviso [...] addosso una bella scocciatura] ≈ cadere, cascare, piovere. 4. (fig.) [venire a trovarsi improvvisamente in una condizione diversa da quella solita, per lo più negativa, con la prep. in: p. nella miseria, nella disperazione] ≈ cadere, precipitare ... Leggi Tutto

scherzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, [...] spiritosaggine. ● Espressioni: nemmeno per scherzo [di ciò che non si ha assolutamente intenzione di fare, dire e sim.: con quella non ci parlo nemmeno per s.] ≈ in nessun caso, (fam.) neanche morto, neanche per idea. ▲ Locuz. prep.: per scherzo [con ... Leggi Tutto

turbare

Sinonimi e Contrari (2003)

turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [...] a. [di persona, mostrarsi alterato nella mente o nell'animo per qualche emozione: a quella vista si turbò profondamente] ≈ agitarsi, costernarsi, perturbarsi, sgomentarsi. ↑ scombussolarsi, sconvolgersi. ↓ alterarsi, infastidirsi, preoccuparsi, (fam ... Leggi Tutto

schiodare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiodare [der. di chiodo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere i chiodi: s. un'asse] ≈ ‖ sbullettare. ↔ inchiodare. ⇓ imbullettare. 2. (fam., scherz.) a. [assol., andare [...] da un luogo in cui si vorrebbe rimanere, con la prep. da: non riesce proprio a s. da quella poltrona!] ≈ (fam.) scollarsi, staccarsi. ↓ alzarsi, andarsene, muoversi, (fam.) togliere le tende. ↔ inchiodarsi (in), (fam.) incollarsi (a), installarsi (in ... Leggi Tutto

lerciume

Sinonimi e Contrari (2003)

lerciume s. m. [der. di lercio]. - 1. [quantità di roba lercia: che l. in quella cucina!] ≈ (non com.) laidezza, (lett.) laidume, (tosc.) lezzume, lercio, luridume, sozzume, sporcizia, sudiciume. ↔ nettezza, [...] pulito, pulizia. 2. (fig.) [ambiente corrotto: vivere nel l. morale] ≈ abiezione, amoralità, (lett.) corruttela, disonestà, immoralità, infamia, lercio, letame, marciume, sudiciume. ↔ candore, integrità, ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] , spec. in riferimento a redditi e spese: il nuovo lavoro gli porta molti e.] ≈ sovrappiù, supplemento. 2. [cosa o situazione non abituale, spec. positiva: quella vacanza è stata un e.] ≈ fuori programma, imprevisto. ↑ lusso. ‖ accessorio, optional. ... Leggi Tutto

schiumare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiumare [der. di schiuma]. - ■ v. tr. [togliere via la schiuma, spec. quella che si forma alla superficie di un liquido in ebollizione: s. il brodo] ≈ [riferito a latte e sim.] scremare. ‖ filtrare, [...] passare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [produrre schiuma: è un sapone che schiuma molto] ≈ fare schiuma, [di bevande gassate] spumare. 2. (estens.) [emettere bava: il cavallo schiumava per lo sforzo] ≈ sbavare ... Leggi Tutto

tuttavia

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavia /tut:a'via/ [grafia unita di tutta via]. - ■ avv., ant. 1. [senza interruzioni: essendo il freddo grande e nevicando t. forte (G. Boccaccio)] ≈ continuamente, di continuo, (per) sempre, (ant.) [...] .) giammai, mai. 2. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente: dall'una all'altra di quelle terre ... correvano, e corrono t., strade e stradette (A. Manzoni)] ≈ [→ TUTTORA (1)]. ■ cong. [in senso avversativo o concessivo (oggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali