• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6311 risultati
Tutti i risultati [6311]
Medicina [506]
Industria [471]
Fisica [347]
Arti visive [289]
Diritto [289]
Storia [280]
Chimica [277]
Religioni [274]
Matematica [258]
Architettura e urbanistica [244]

solo

Thesaurus (2018)

solo 1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] speranza sola; di donne come lei ce n’è una sola), 6. oppure può essere usato per escludere esplicitamente cose diverse da quella nominata (è sufficiente la sola firma). 7. In musica, l’aggettivo solo equivale a solista (partita per violino s.), 8. e ... Leggi Tutto

studio

Thesaurus (2018)

studio 1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] studi uomo di studio Citazione A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio! Silvio Pellico, Le ... Leggi Tutto

tomba

Thesaurus (2018)

tomba 1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] il corpo viene sepolto, a quella sopraelevata e incassata nel muro, a quella molto piccola destinata alla custodia delle ceneri (tombe ipogee; t. singola, t. di famiglia). In senso figurato la parola è usata per indicare 2. un ambiente chiuso, buio e ... Leggi Tutto

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] lo zabaione; rompere un u.; sgusciare un u. sodo). 4. Per estensione, viene poi detto uovo anche qualsiasi oggetto di forma simile a quella di un uovo, come l’uovo per rammendare, cioè un arnese di legno a forma di uovo che si mette dentro le calze ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] occupazioni e proteste che hanno coinvolto tutti gli studenti dell’istituto, e anche molti insegnanti, Geremia potrà essere riconosciuto per quello che è: un ragazzo. Anche se sulla carta d’identità c’è scritto ancora il suo nome di battesimo, Giulia ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] voi stessi, tenendo le orecchie bene aperte intorno ai 3,5 secondi dell’audio, nella versione solo piano o in quella con tanto di basso, xilofono, marimba e percussioni. È questa la musica (con tanto di spartito) della famosa particella, ricostruita ... Leggi Tutto

Generazione post

Neologismi (2022)

generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] Si è fatta conoscere con un blog, Latte Riot, ed è diventata in poco tempo una delle voci emergenti della “generazione post”: quella che la questione delle radici e dell’identità la affronta in maniera del tutto diversa rispetto a fratelli e sorelle ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] ambizioso di diventare climate positive entro il 2040, mirando a rimuovere più carbonio dall’atmosfera di quanto ne emetta entro quella data. “Essere una forza per il bene significa fare sempre di più, andare continuamente oltre”, dice a Vogue Marco ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] per i lettori. Qui lo ricordo non solo per la tematica comune ai due libri ma per il medesimo gusto di neologismi intitolanti, quello più abbordabile di questo. Cos’è infatti una «merendanza»? Probabilmente lei non lo sa come lo so io: è la inconscia ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] Press), non dovrebbe stupire: di tutti i modi inventati dall’uomo per suddividere e misurare il tempo, la settimana è quella più artificiale. (Dario Ronzoni, Linkiesta.it, 24 novembre 2021, Cultura) • I giorni hanno iniziato a confondersi fra di loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 632
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali