ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] e le maniere di un contadino, e che lo aveva ricevuto in pantofole, dovetti faticare non poco per convincerlo che quella messinscena non era un calcolato insulto contro il suo paese, ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi ...
Leggi Tutto
orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] mi fa o.; avere o. per il sangue; avere in o. la menzogna).
Parole, espressioni e modi di dire
dell’orrore
Citazione
E se già quella scena lo riempì di spavento e di orrore, le parole della Rosa furono una pugnalata al petto, un tonfo al cuore, e si ...
Leggi Tutto
osservare
1. MAPPA OSSERVARE significa guardare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, per conoscere meglio, per rilevare i particolari o per formulare giudizi e considerazioni di vario [...] con un sorriso che non bastò a trarlo d’imbarazzo.
Egli mi osservava con diffidenza. Senza comprendere ancora il perché di quella scena, indovinai la mia parte, gli strinsi la mano e, accettando da lui una sedia vicino alla testa di Emma, assunsi ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; qui non ci sono pericoli per i bambini; quell’individuo è un vero p. per la società). 3. Nel linguaggio comune, per pericolo si intende anche il caso, la probabilità ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
da pensione
età della pensione
in pensione
mandare in pensione
Citazione
Per sua fortuna lei ha quella splendida bambina che le riempie la vita, ma noi, per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] tutto questo cibo; sua sorella è molto carina, p. che abbia le gambe storte; la festa era bella, p. quella pioggia improvvisa; pensare che potevi vincere tu: p.!).
Parole, espressioni e modi di dire
peccato capitale
peccato di gioventù
peccato ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] 6. oppure parte può fare riferimento a un lato, a una direzione (dall’altra p. del fiume; l’ho visto venire da quella p.). 7. Parte è inoltre un gruppo di persone che costituiscono un partito, una fazione (la p. guelfa, ghibellina); 8. nel linguaggio ...
Leggi Tutto
pagina
1. MAPPA Si chiama PAGINA ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito ad altri in un quaderno, un libro o un giornale (un libro di 300 pagine; numerare le pagine; note a piè [...] in pagina
mettere in pagina
piè di pagina
scorrere la pagina
voltare pagina
Citazione
Non ricordo di aver mai più provato quella sensazione di totale e assoluta fiducia con cui mi piazzavo in grembo un libro cercando con le dita lo spessore della ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] per pace si intende una situazione di accordo e di armonia tra due o più persone, nei rapporti privati o anche nella vita sociale (in quella famiglia non c’è più p.; è finita la p. in casa; tacere per amore di p.). 4. MAPPA Pace può anche essere una ...
Leggi Tutto
prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] teologia cattolica, la prudenza è una delle quattro virtù cardinali (insieme a giustizia, fortezza e temperanza): per la precisione, quella che aiuta l’uomo a distinguere il bene dal male, così da guidarlo verso ciò che è giusto.
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...