giovane
1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] rosso sui denti scintillanti come di salgemma. Allora era giovane, non pensava nulla, mentre adesso quei ricordi, lontani quanto quelli dell’infanzia, gli si confondevano nella mente con brandelli di romanzi letti e poi dimenticati. Egli non era più ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] 8. in economia, infine, il valore normale dei beni è quello che tende a stabilirsi sul mercato nel lungo periodo (in o offerta).
Citazione
Si trovava già lontano da tutti, con quella sensazione di un baratro buio, freddo, sordo, senza cielo, ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] è la psicanalisi di S. Freud; la psicologia analitica è la dottrina psicanalitica di C. G. Jung, che si differenzia da quella di S. Freud soprattutto per l’introduzione della nozione di inconscio collettivo; la psicologia individuale o dell’io è ...
Leggi Tutto
psicanalisi
1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] però in vari modi: sogni, lapsus, motti di spirito, atti mancati ecc.) e dal contrasto tra pulsioni diverse (come quella di morte e quella erotica); la terapia consiste nel portare alla luce questi contenuti.
Citazione
Fare la psicoanalisi è, almeno ...
Leggi Tutto
scherzo
1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] uno s.) o anche 4. una cosa, un fatto di nessun valore, senza importanza (una cifra così alta non mi sembra uno s.!; quello che mi chiedi di fare non è uno s.).
Parole, espressioni e modi di dire
giocare un brutto scherzo
neanche per scherzo
scherzi ...
Leggi Tutto
salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] abbiamo esempi ogni giorno; ogni trionfo è l’effetto di una lotta; occorrono elementi atti a lottare; in un corpo come quello non vi è lotta; tutti quei mali si paralizzano; i forti e i robusti giuocano sempre una partita assai seria colla infermità ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] speranza sola; di donne come lei ce n’è una sola), 6. oppure può essere usato per escludere esplicitamente cose diverse da quella nominata (è sufficiente la sola firma). 7. In musica, l’aggettivo solo equivale a solista (partita per violino s.), 8. e ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] studi
uomo di studio
Citazione
A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio!
Silvio Pellico,
Le ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] il corpo viene sepolto, a quella sopraelevata e incassata nel muro, a quella molto piccola destinata alla custodia delle ceneri (tombe ipogee; t. singola, t. di famiglia). In senso figurato la parola è usata per indicare 2. un ambiente chiuso, buio e ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] lo zabaione; rompere un u.; sgusciare un u. sodo). 4. Per estensione, viene poi detto uovo anche qualsiasi oggetto di forma simile a quella di un uovo, come l’uovo per rammendare, cioè un arnese di legno a forma di uovo che si mette dentro le calze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...